Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 25) – Miglioramento della risposta a transitori di carico

Dalla rivista:
Elettronica Oggi
Questo articolo è la continuazione del Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 23) – Miglioramento della risposta a transitori di carico e illustra come chiudere l’anello di retroazione in un alimentatore isolato con un regolatore shunt TL431, presentando un metodo per ampliare la larghezza di banda dell’anello di controllo dell’alimentatore al fine di migliorare la risposta di linea e a carichi transitori.
Può essere utile leggere l’articolo originale prima di continuare con questo. Lo stadio di potenza è un flyback a controllo di corrente (current mode)con filtro di uscita capacitivo e attenuazione a un solo polo. La figura 1 presenta un diagramma a blocchi dell’anello di controllo, che è semplificato notevolmente. Nel blocco a sinistra, l’amplificatore di errore è rappresentato dalla risposta di un integratore con un polo all’origine, mentre nel blocco a destra, il guadagno dell’optoaccoppiatore e il circuito a controllo di corrente sono stati combinati in un semplice guadagno K2 e in un polo determinato dalla resistenza di carico (R) e dal condensatore di uscita (C).

Fig. 1 – Il diagramma a blocchi dell’anello di controllo notevolmente semplificato mostra due anelli
Si ha invece un certo controllo sul guadagno sia dell’optoaccoppiatore che delle sezioni a controllo di corrente dell’alimentatore. La curva rossa rappresenta la risposta dalla tensione di uscita all’ingresso dello stadio di potenza. Poiché si dispone di un solo integratore per la compensazione, esistono dei limiti su quanto si possa compensare l’alimentatore. Ad alte frequenze, il guadagno da Vout all’ingresso dello stadio di potenza è unitario. Nella figura 2, lo zero di compensazione coincide con il polo dello stadio di potenza per un’attenuazione complessiva a singolo polo. Si noti che poiché il guadagno di compensazione è unitario, la frequenza di crossover dell’alimentatore dipende dal punto di attraversamento a 0 dB dello stadio di potenza stesso.

Fig. 2 – Collegando l’amplifi-catore di errore come inte-gratore di Tipo 1 si limita la larghezza di banda

Fig. 4 – L’amplificatore di errore di Tipo 2 offre un miglioramento di 3:1 nella variazione del carico a gradino transitorio
Il prossimo argomento della rubrica sarà la distribuzione della corrente nei conduttori ad alta frequenza.
Per ulteriori informazioni su questa e altre soluzioni per gli alimentatori, visitare: www.ti.com/power-ca
Per contattare Robert Kollman: powertips@list.ti.com
Robert Kollman, Texas Instruments
Contenuti correlati
-
congatec ha aggiunto i processori di TI al proprio portafoglio di soluzioni
congatec ha aggiunto i processori di Texas Instruments (TI) alla sua gamma di soluzioni Arm. L’azienda ha precisato che la prima piattaforma disponibile sarà conga-STDA4, un modulo COM in formato SMARC equipaggiata con un processore TDA4VM basato...
-
Data center più sostenibili grazie all’efficienza termica
Le innovazioni nella progettazione dei semiconduttori e nelle tecnologie dei package stanno migliorando l’’efficienza nei data center di pari passo con l’aumento delle esigenze di potenza Leggi l’articolo completo su EO 510
-
GaN per il controllo motore
Il silicio (Si) ha raggiunto i suoi limiti teorici nelle applicazioni di potenza, richiedendo così nuovi materiali che presentino una maggiore efficienza, una migliore gestione termica e, possibilmente, permettano di ridurre i costi e le dimensioni. Il...
-
“Fit & forget”: un alimentatore AC/DC da 1 kW che opera in maniera affidabile “dietro le quinte”
Gli alimentatori AC/DC da 1kW sono presenti normalmente in molte applicazioni e gli utenti desiderano prodotti versatili e semplici da installare, configurare e monitorare. In questo articolo, un esame delle caratteristiche di un alimentatore ideale e un...
-
Tecnologia di pulizia a ultrasuoni degli obiettivi: alcuni concetti fondamentali
Questo articolo tratterà la tecnologia di pulizia a ultrasuoni degli obiettivi, nota come ULC (Ultrasonic Lens Cleaning), e il modo in cui può contribuire a tramutare in realtà le applicazioni di pulizia automatica delle telecamere Leggi l’articolo...
-
Lauterbach annuncia il supporto dei processori AM6xAx di Texas Instruments
Lauterbach ha annunciato il supporto da parte dei suoi strumenti di sviluppo TRACE32 delle serie di SoC AM62Ax, AM68A e AM69A di Texas Instruments. Questo comprende il debug simultaneo dei core eterogenei della CPU e l’acquisizione non...
-
La progettazione per alte tensioni di modo comune in moduli di ingresso analogici
In questo articolo vengono esaminate le fonti di segnali ad alta tensione di modo comune e i tipici requisiti industriali. Inoltre, vengono introdotte le implementazioni di isolamento del segnale e di scaling del segnale. È possibile applicare l’isolamento...
-
Nuova serie di alimentatori medicali da COSEL
COSEL ha aggiunto alla sua offerta di alimentatori medicali la nuova serie UMA. I primi due modelli sono siglati UMA30F, con potenza di da 30W, e UMA60F da 60W. Progettata per applicazioni medicali, la serie UMA è...
-
Tecnologia GaN e MCU real-time di TI per il nuovo alimentatore per server di LITEON Technology
LITEON Technology ha scelto i FET GaN e i microcontroller real-time C2000 di Texas Instruments (TI) per il suo nuovo alimentatore per server (PSU) per il mercato Nordamericano. Questo PSU offre una densità di potenza di oltre...
-
Una nuova gamma di MCU con Arm Cortex-M0+ da Texas Instruments
Texas Instruments (TI) ha introdotto nella sua offerta di microcontrollori per uso generale una nuova serie di basata su Arm Cortex-M0+ dotata di un’ampia gamma di opzioni. Si tratta della famiglia di MCU MSPM0 che consente ai...