Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 13) – Evitare le scottature causate dalle perdite nel nucleo di un induttore

Dalla rivista:
Elettronica Oggi
Vi è mai capitato di accendere un regolatore buck, per collaudarlo alla massima potenza, e rimanere con un ricordo indelebile dopo avere eseguito la verifica della temperatura dell’induttore con le dita?
Le cause potrebbero essere le perdite nel nucleo e nell’avvolgimento in corrente alternata. Con una frequenza di commutazione di 100 kHz, in genere questo non è un problema, poiché le perdite nel nucleo rappresentano dal 5 al 10 percento delle perdite totali nell’induttore – da qui il corrispondente aumento di temperatura.
Generalmente, per selezionare un induttore basta determinare la massima corrente di carico e calcolare l’induttanza in base a una corrente di ripple del 20 percento. L’aumento di temperatura nell’induttore sarebbe simile a quello indicato nella scheda tecnica, a causa dell’insignificanza delle perdite nel nucleo. Ma quando la frequenza di commutazione aumenta oltre 500 kHz, le perdite nel nucleo e nell’avvolgimento in corrente alternata possono ridurre drasticamente la massima corrente continua disponibile in un induttore. Utilizzando una corrente di ripple del 20 percento per calcolare l’induttanza si stabilisce la stessa escursione del flusso nel materiale del nucleo, indipendentemente dalla frequenza. L’equazione per il calcolo delle perdite nel nucleo è, in linea generale:
Per cui se la frequenza (F) aumenta da 100 a 500 kHz, le perdite nel nucleo diventano otto volte più grandi. Questo aumento è illustrato nella figura 1, che mostra anche come le perdite dissipabili nel rame diminuiscano all’aumentare delle perdite nel nucleo. A 100 kHz le perdite sono concentrate quasi interamente nel rame ed è possibile utilizzare la massima corrente continua nominale, mentre a frequenze maggiori diventano notevoli le perdite nel nucleo.

Fig. 1 – Oltre 0,5 MHz, le perdite nel nucleo riducono notevolmente le perdite di conduzione utilizzabili
Poiché le perdite totali nominali sono pari alla somma delle perdite nel nucleo e di quelle nel rame, queste ultime devono essere ridotte a mano a mano che aumentano le prime. Questo andamento continua finché i due tipi di perdite non sono uguali. L’intervallo di frequenze più alte, dove le perdite vengono mantenute uguali, è ottimale in quanto consente di ottenere la massima corrente di uscita dalla struttura magnetica.
Nell’equazione 1, il numero di spire è proporzionale all’inverso della radice quadrata della frequenza, per cui se la frequenza raddoppia (l’induttanza è dimezzata) il numero di spire diminuisce di un fattore pari a 0,707.
L’effetto sulla resistenza dell’avvolgimento è duplice: il numero di spire viene ridotto del 30% e per ciascuna spira è disponibile il 41% in più di area. Poiché la resistenza dell’avvolgimento dipende dal rapporto tra il numero di spire e l’area di una spira, la resistenza diminuisce linearmente all’aumentare della frequenza. In questo esempio, la resistenza si dimezza.
A frequenze più elevate, le perdite nel nucleo iniziano a limitare le perdite nominali nel rame, finché non diventano uguali. A questo punto si aumenta l’induttanza per ridurre il flusso aggiungendo spire. In tal modo la resistenza dell’avvolgimento aumenta e di conseguenza diminuisce la corrente nominale dell’induttore. Il risultato è una frequenza ottimale dal punto di vista delle dimensioni per quanto riguarda l’induttore.
Riepilogando: che le dimensioni dei componenti magnetici diminuiscano all’aumentare della frequenza di commutazione è vero, ma solo fintantoché le perdite nel nucleo e nell’avvolgimento in corrente alternata sono uguali alle perdite nel rame. Oltre tale punto, le dimensioni dei componenti magnetici in effetti aumentano. Inoltre i progettisti devono tenere presente che, a causa del gran numero di dispositivi disponibili sul mercato funzionanti a elevate frequenze di commutazione, nelle corrispondenti note applicative non sono indicati chiaramente i possibili problemi che nascono da perdite eccessive nel nucleo.
Nel prossimo numero della rubrica illustreremo i vantaggi di un convertitore Sepic multiuscita.
Per leggere numeri precedenti della rubrica “Suggerimenti sull’alimentazione” di Robert Kollman: www.eo-web.it/webexclusive
Per ulteriori informazioni su questa e altre soluzioni per gli alimentatori, visitare: www.ti.com/power-ca
Per contattare Robert Kollman: powertips@list.ti.com
Robert Kollman, senior applications manager di Texas Instruments
Contenuti correlati
-
Nuova serie di alimentatori medicali da COSEL
COSEL ha aggiunto alla sua offerta di alimentatori medicali la nuova serie UMA. I primi due modelli sono siglati UMA30F, con potenza di da 30W, e UMA60F da 60W. Progettata per applicazioni medicali, la serie UMA è...
-
Tecnologia GaN e MCU real-time di TI per il nuovo alimentatore per server di LITEON Technology
LITEON Technology ha scelto i FET GaN e i microcontroller real-time C2000 di Texas Instruments (TI) per il suo nuovo alimentatore per server (PSU) per il mercato Nordamericano. Questo PSU offre una densità di potenza di oltre...
-
Una nuova gamma di MCU con Arm Cortex-M0+ da Texas Instruments
Texas Instruments (TI) ha introdotto nella sua offerta di microcontrollori per uso generale una nuova serie di basata su Arm Cortex-M0+ dotata di un’ampia gamma di opzioni. Si tratta della famiglia di MCU MSPM0 che consente ai...
-
Progettazione delle catene di segnale per apparecchiature diagnostiche portatili
In questo articolo verranno illustrate due tipologie di catena di segnale utilizzate nelle apparecchiature diagnostiche portatili, ovvero l’amplificazione degli acidi nucleici (NAAT – Nucleic Acid Amplification Test) di tipo elettrochimico e di tipo ottico Leggi l’articolo completo...
-
Come creare un’esperienza audio sempre più coinvolgente nelle applicazioni automotive
L’impiego di altoparlanti a maggiore impedenza e l’implementazione del controllo di Classe H possono contribuire a sviluppare un sistema audio di peso inferiore, con tutti i vantaggi che ciò comporta Leggi l’articolo completo su EO 508
-
Guida tecnica ai convertitori dati
La conversione dei dati è una funzione essenziale che collega il mondo analogico a quello digitale. La conversione da analogico a digitale e da digitale ad analogico è presente nella maggior parte dei sistemi embedded. Dai sensori...
-
XP Power presenta un nuovo alimentatore AC-DC con raffreddamento baseplate
La nuova serie ASB160 di XP Power è costituita da soluzioni AC-DC da 160 W con raffreddamento di tipo baseplate a basso profilo. Questi alimentatori compatti includono filtro EMC, fusibile AC e un condensatore bulk, il che...
-
Sviluppo dell’intelligenza e elettrificazione per TI a embedded world 2023
A embedded world 2023 Texas Instruments (TI) presenterà le innovazioni nel campo dell’elaborazione e dell’elettrificazione embedded, compresi i nuovi microcontroller (MCU) e processori basati su Arm Cortex, nonché ulteriori tecnologie integrate in applicazioni per sistemi avanzati di...
-
Nuova fabbrica di TI nello Utah
Texas Instruments (TI) realizzerà una nuova fabbrica per wafer da 300 millimetri a Lehi, nello Utah. L’investimento previsto è di 11 miliardi di dollari e il nuovo impianto contribuirà a migliorare le economie di scala dell’azienda. La...
-
Produzione industriale di nuova generazione con l’IIoT
La versione industriale dell’Internet of Things trasferisce i vantaggi di Industria 4.0 nel settore manifatturiero Leggi l’articolo completo su Embedded 87