Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 12): Ottimizzazione dell’efficienza degli alimentatori

Dalla rivista:
Elettronica Oggi
In questo articolo illustreremo come sia possibile utilizzare la stessa serie per ottimizzare l’efficienza dell’alimentatore per una particolare corrente di carico. In Alimentazione: alcuni suggerimenti-parte 11, abbiamo proposto di calcolare le perdite di potenza in funzione della corrente di uscita in base alla seguente formula:
Il passo successivo consiste nell’inserire questa semplice espressione nell’equazione per il calcolo dell’efficienza:
Infine si può ottimizzare l’efficienza in base alla corrente di uscita (lasciamo la dimostrazione alla volontà del lettore). L’ottimizzazione produce un interessante risultato, ossia che l’efficienza è massima quando la corrente di uscita è uguale al valore fornito dalla seguente espressione:
Anzitutto si nota che il termine a1 non influisce sul valore di corrente che massimizza l’efficienza. Ciò perché è correlato a perdite proporzionali alla corrente di uscita, come quelle che si generano nelle giunzioni dei diodi. Quindi, a mano a mano che aumenta la corrente di uscita, queste perdite e la potenza di uscita aumentano proporzionalmente e non hanno alcun effetto sull’efficienza. In secondo luogo, si osserva che l’efficienza è massima quando le perdite costanti sono uguali alle perdite per conduzione.
Ciò implica che deve essere possibile ottimizzare l’efficienza, dato che si ha il controllo sui componenti da cui dipendono i valori di a0 e a2. Ovviamente, per migliorare l’efficienza occorre anche cercare di ridurre il valore di a1. Poiché i guadagni ottenuti operando su questo termine saranno uguali per tutti i valori della corrente di carico, non si otterrà un’ottimizzazione, come invece è possibile con gli altri termini. L’obiettivo, per quanto riguarda a1, è minimizzarlo mirando a contenere i costi.
La tabella 1 presenta un riepilogo dei vari termini da cui dipendono le perdite in un alimentatore e i coefficienti corrispondenti. Ci si può così fare un’idea di alcuni dei compromessi da raggiungere per massimizzare l’efficienza dell’alimentatore. Ad esempio, la scelta della resistenza allo stato On del MOSFET di potenza influisce sulle perdite nel comando di gate, su quelle dovute a COSS e sulle possibili perdite nello snubber: un valore più basso di tale resistenza comporta un aumento inverso di questi tre fattori. Quindi è possibile agire su a0 e a2 scegliendo opportunamente il MOSFET.
Nella fase successiva dei calcoli, si sostituisce il valore della corrente ottimale nell’equazione dell’efficienza e si ottiene così l’espressione che fornisce l’efficienza massima:
In questa equazione è necessario minimizzare gli ultimi due termini per massimizzare l’efficienza. Per quanto riguarda a1, occorre semplicemente ridurlo, mentre l’ultimo termine richiede di effettuare delle scelte: supponendo che la potenza in COSS e quella nel comando di gate di un MOSFET dipendano dalla relativa area e che la resistenza allo stato On sia inversamente proporzionale all’area stessa, è possibile selezionare l’area (e la resistenza) ottimale. La figura 1 presenta i risultati di un’ottimizzazione dell’area del die.
Quando l’area è piccola, la resistenza allo stato On del MOSFET diventa il fattore limitante dell’efficienza.
All’aumentare dell’area, aumentano le perdite nel comando di gate e in COSS, e a un certo punto diventano il fattore dominante. L’intervallo del minimo è relativamente ampio, offrendo al progettista una certa flessibilità nel bilanciare il costo del MOSFET rispetto alla riduzione delle perdite conseguibile. Il minimo viene raggiunto quando le perdite nel comando sono uguali alle perdite per conduzione.
La figura 2 mostra l’andamento dell’efficienza per tre possibili progetti basati sul punto ottimale illustrato nella figura 1. Sono presentate aree del die normalizzate ai valori 1, 2 e 3. A bassi carichi, l’efficienza dell’area più grande è penalizzata dall’aumento delle perdite nel comando, mentre a carichi più alti l’area più piccola risente dell’aumento delle perdite per conduzione.
Il prossimo argomento della rubrica saranno le limitazioni associate alla riduzione delle dimensioni dei componenti magnetici all’aumentare della frequenza di commutazione.
Per leggere numeri precedenti della rubrica “Suggerimenti sull’alimentazione” di Robert Kollman: www.eo-web.it/webexclusive
Per ulteriori informazioni su questa e altre soluzioni per gli alimentatori, visitare: www.ti.com/power-ca
Per contattare Robert Kollman: powertips@list.ti.com
Robert Kollman, Texas Instruments
Contenuti correlati
-
Nuova serie di alimentatori medicali da COSEL
COSEL ha aggiunto alla sua offerta di alimentatori medicali la nuova serie UMA. I primi due modelli sono siglati UMA30F, con potenza di da 30W, e UMA60F da 60W. Progettata per applicazioni medicali, la serie UMA è...
-
Tecnologia GaN e MCU real-time di TI per il nuovo alimentatore per server di LITEON Technology
LITEON Technology ha scelto i FET GaN e i microcontroller real-time C2000 di Texas Instruments (TI) per il suo nuovo alimentatore per server (PSU) per il mercato Nordamericano. Questo PSU offre una densità di potenza di oltre...
-
Una nuova gamma di MCU con Arm Cortex-M0+ da Texas Instruments
Texas Instruments (TI) ha introdotto nella sua offerta di microcontrollori per uso generale una nuova serie di basata su Arm Cortex-M0+ dotata di un’ampia gamma di opzioni. Si tratta della famiglia di MCU MSPM0 che consente ai...
-
Progettazione delle catene di segnale per apparecchiature diagnostiche portatili
In questo articolo verranno illustrate due tipologie di catena di segnale utilizzate nelle apparecchiature diagnostiche portatili, ovvero l’amplificazione degli acidi nucleici (NAAT – Nucleic Acid Amplification Test) di tipo elettrochimico e di tipo ottico Leggi l’articolo completo...
-
Come creare un’esperienza audio sempre più coinvolgente nelle applicazioni automotive
L’impiego di altoparlanti a maggiore impedenza e l’implementazione del controllo di Classe H possono contribuire a sviluppare un sistema audio di peso inferiore, con tutti i vantaggi che ciò comporta Leggi l’articolo completo su EO 508
-
Guida tecnica ai convertitori dati
La conversione dei dati è una funzione essenziale che collega il mondo analogico a quello digitale. La conversione da analogico a digitale e da digitale ad analogico è presente nella maggior parte dei sistemi embedded. Dai sensori...
-
XP Power presenta un nuovo alimentatore AC-DC con raffreddamento baseplate
La nuova serie ASB160 di XP Power è costituita da soluzioni AC-DC da 160 W con raffreddamento di tipo baseplate a basso profilo. Questi alimentatori compatti includono filtro EMC, fusibile AC e un condensatore bulk, il che...
-
Sviluppo dell’intelligenza e elettrificazione per TI a embedded world 2023
A embedded world 2023 Texas Instruments (TI) presenterà le innovazioni nel campo dell’elaborazione e dell’elettrificazione embedded, compresi i nuovi microcontroller (MCU) e processori basati su Arm Cortex, nonché ulteriori tecnologie integrate in applicazioni per sistemi avanzati di...
-
Nuova fabbrica di TI nello Utah
Texas Instruments (TI) realizzerà una nuova fabbrica per wafer da 300 millimetri a Lehi, nello Utah. L’investimento previsto è di 11 miliardi di dollari e il nuovo impianto contribuirà a migliorare le economie di scala dell’azienda. La...
-
Produzione industriale di nuova generazione con l’IIoT
La versione industriale dell’Internet of Things trasferisce i vantaggi di Industria 4.0 nel settore manifatturiero Leggi l’articolo completo su Embedded 87