Alimentare i parchi eolici offshore con la modellazione numerica di cavi sottomarini

Dalla rivista:
Elettronica Oggi

Le turbine eoliche per i parchi eolici offshore cominciano a sorgere più al largo nell’oceano. Di conseguenza si è creata la necessità di cavi sottomarini ben progettati che possano raggiungere distanze maggiori, resistere in acque più profonde e collegare meglio il nostro mondo con l’energia sostenibile. Hellenic Cables in Grecia utilizza la modellazione a elementi finiti per analizzare e convalidare progetti di cavi sotterranei e sottomarini
Leggi l’articolo completo su EO 501
Brianne Christopher
Contenuti correlati
-
Webinar COMSOL per l’analisi degli effetti ambientali sui sistemi ottici
Giovedì 12 maggio alle 11.30 COMSOL terrà un webinar gratuito dedicato alla simulazione di dispositivi ottici. I sistemi ottici possono essere estremamente sensibili ai cambiamenti nel loro ambiente: per calcolare correttamente traiettoria, intensità e polarizzazione dei raggi,...
-
Materiali termoconduttivi: scelta tra gel e cuscinetti in elastomeri
Poiché la generazione di ogni nuovo prodotto elettronico richiede un incremento della potenza in dimensioni ridotte, le sfide associate alla gestione termica diventano più complesse Leggi l’articolo completo su EO 501
-
La rinascita dei condensatori a film
I condensatori a film si basano su una delle tecnologie di condensatori più datate e collaudate. Tuttavia, essendo più pesanti e più ingombranti di altri tipi di condensatori, sono stati a lungo considerati inadatti per le applicazioni...
-
I microcontroller Task-Specific permettono di semplificare i progetti più complessi
Il trasferimento di task dal microcontroller o microprocessore principale ai microcontroller task-specific aiutano a semplificare il processo di progettazione per un’ampia varietà di applicazioni Leggi l’articolo completo su EO 501
-
I principali vantaggi degli FPGA rispetto alle MCU
Nel momento in cui si accingono a sviluppare un nuovo sistema elettronico, i progettisti devono prendere una miriade di decisioni; una delle più cruciali è quella riguardante l’architettura del sistema e i dispositivi a semiconduttore impiegati per...
-
Livellamento dell’usura nelle memorie flash
Il passaggio dalle flash NAND 3D è già in atto e ciò implica che i dispositivi NAND SLC non gestiti tradizionali e lo sviluppo di software per il livellamento dell’usura diverranno gradualmente solo un ricordo Leggi l’articolo...
-
L’evoluzione della tecnologia dell’elettromobilità
In questo articolo analizzeremo lo sviluppo tecnologico e le tendenze dei mercati dell’automotive e dell’elettromobilità Leggi l’articolo completo su EO 501
-
Utilizzo della tecnologia PoE come backbone per sistemi di posizionamento per ambienti chiusi e di localizzazione in tempo reale
In risposta alla continua evoluzione del mondo della connettività, negli edifici adibiti a uffici e nei magazzini, sia nuovi sia ristrutturati, è oramai prassi comune prevedere il supporto della tecnologia PoE (Power over Ethernet) a livello di...
-
Batterie ad alte prestazioni per far decollare il mercato delle moto elettriche
Il fatto che le motociclette a benzina siano rispettose dell’ambiente è una “leggenda metropolitana” che deve essere sfatata. In questo articolo verranno esaminate le tendenze che faranno da volano alla crescita dell’industria motociclistica ed esaminate alcune delle...
-
Come migliorare del 99% la conformità EMC dei sistemi MEMS
La compatibilità EMC di un progetto è notoriamente difficile da ottenere al primo tentativo, perché anche le più piccole modifiche nei circuiti o nei test di laboratorio possono influenzare notevolmente i risultati delle prove. Questo articolo presenta...