Ai nastri di partenza il progetto “Listen2Future
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Dalla rivista:
EO Medical

Capitanato da Infineon Austria, è partito il progetto di ricerca europeo “Listen2Future” che coinvolge 27
partner di 7 diversi Paesi: l’obiettivo è lo sviluppo di microfoni e sensori a ultrasuoni sempre piccoli da utilizzare in applicazioni di analisi nei settori della medicina e industriale. Grazie a questo progetto sarà possibile realizzare apparecchi acustici miniaturizzati, controllare in modo rapido mediante ultrasuoni eventuali infezioni nei neonati e sviluppare avanzati cerotti a ultrasuoni
Leggi l’articolo completo su EO Medical 25
Emanuele Dal Lago
Contenuti correlati
-
L’importanza della potenza di picco nelle applicazioni medicali
I produttori di apparecchiature ommunication Officer medicali devono considerare una serie di parametri per assicurarsi che l’alimentatore selezionato sia in grado di supportare in modo efficace potenze di picco di valore anche molto elevato senza per questo...
-
Sensori high-tech che possono essere inseriti all’interno del corpo del paziente grazie alla tecnologia 3D-MID
Il 3D è la nostra realtà visiva naturale ed è impossibile immaginare la nostra vita senza la tridimensionalità, ovvero in mondo in una (1D) o due (2D) dimensioni. Negli ultimi anni, la dimensione tridimensionale, è diventata sempre...
-
Progettazione delle catene di segnale per apparecchiature diagnostiche portatili
In questo articolo verranno illustrate due tipologie di catena di segnale utilizzate nelle apparecchiature diagnostiche portatili, ovvero l’amplificazione degli acidi nucleici (NAAT – Nucleic Acid Amplification Test) di tipo elettrochimico e di tipo ottico Leggi l’articolo completo...
-
Tecnologie indossabili: non solo smartwatch
Uno studio di IDTechEx rivela le potenzialità dei dispositivi che in un futuro più o meno lontano potrebbero rendere ridondanti smartphone e smartwatch Leggi l’articolo completo su EO Medical 25
-
Le sfide del wireless per le strutture ospedaliere
Un’analisi di vantaggi e limiti della tecnologia Wi-Fi nell’ambito delle apparecchiature medicali utilizzate negli ospedali e nelle cliniche Leggi l’articolo completo su EO Medical 25
-
ODU e la tecnologia medica: un binomio vincente
ODU da 80 anni fornisce soluzioni di interconnessione ai propri clienti attivi in diversi settori industriali. Oggigiorno, il settore elettromedicale è per ODU di importanza strategica e i risultati di vendita in tale ambito testimoniano il successo delle...
-
Il progetto “Listen2Future” ai nastri di partenza
Capitanato da Infineon Austria, è partito il progetto di ricerca europeo “Listen2Future” che coinvolge 27 partner di 7 diversi Paesi: l’obiettivo è lo sviluppo di microfoni e sensori a ultrasuoni sempre piccoli da utilizzare in applicazioni di...
-
Tecniche di beamforming con microfoni MEMS
Grazie alle loro caratteristiche – dimensioni ridotte, bassi consumi e costo contenuto – i microfoni MEMS rappresentano la soluzione ideale per i progettisti in una vasta gamma di applicazioni, tra cui tablet, computer desktop, auricolari e terminali...
-
Analogica o digitale: come scegliere l’interfaccia di un microfono MEMS
I microfoni MEMS (Micro-Electro-Mechanical System) hanno contribuito ad aumentare potenzialità e funzionalità di una vasta gamma di dispositivi, aggiungendo in questi ultimi tempi capacità di comunicazione e di monitoraggio. I dispositivi di navigazione a comando vocale e...
-
Microfoni MEMS o ECM: alcune considerazioni di progetto
L’interazione colloquiale con macchine “intelligenti” come ad esempio gli assistenti digitali domestici è sempre più diffusa e rappresenta uno dei fattori alla base dello sviluppo di nuovi prodotti high-tech in grado di ascoltare ciò che proviene dall’ambiente...
Scopri le novità scelte per te x
-
L’importanza della potenza di picco nelle applicazioni medicali
I produttori di apparecchiature ommunication Officer medicali devono considerare una serie di parametri per assicurarsi che l’alimentatore...
-
Sensori high-tech che possono essere inseriti all’interno del corpo del paziente grazie alla tecnologia 3D-MID
Il 3D è la nostra realtà visiva naturale ed è impossibile immaginare la nostra vita senza la...
News/Analysis Tutti ▶
-
Flash Battery è stata premiata da Confindustria
Flash Battery, azienda reggiana specializzata in batterie al litio per macchine industriali e veicoli...
-
Innoscience ha venduto oltre 300 milioni di chip InnoGaN
Innoscience Technology ha annunciato di aver spedito oltre 300 milioni di chip InnoGan al...
-
Certificazione IEC 62443-4-2 per i router industriali sicuri di Moxa
Moxa ha annunciato di aver ottenuto la prima certificazione IEC 62443-4-2 Security Level 2...
Products Tutti ▶
-
Da binder un nuovo connettore a baionetta per alimentazione e segnali
binder ha sviluppato un nuovo connettore a baionetta, siglato PBC15, utilizzabile per la trasmissione...
-
Gli interruttori micropower di Melexis per estendere l’autonomia della batteria
I nuovi interruttori ad effetto Hall MLX92216 e MLX92217 di Melexis sono caratterizzati da...
-
Renesas: nuovo microcontrollore a elevate prestazioni per la famiglia RL78
Renesas Electronics ha aggiunto una nuova serie di microcontrollori alla sua famiglia RL78. Si...