Advantest: primi campioni di relè Mems

Pubblicato il 17 aprile 2012

I nuovi componenti sono stati sviluppati per l’impiego in apparecchiature per il test dei semiconduttori, per dispositivi di comunicazione ad alta velocità e per strumentazione di misura con onde ad alta frequenza.

Fino ad oggi i relè ad alta frequenza adottavano azionamenti di tipo elettromagnetico o elettrostatico. I relè elettromagnetici sono di grandi dimensioni e presentano un elevato consumo energetico. I relè elettrostatici soffrono in modo particolare i fenomeni di elettricità statica presenti in atmosfera e richiedono un’alta tensione di azionamento.

I nuovi relè Mems di Advantest adottano invece un azionamento di tipo piezoelettrico, superando quindi le limitazione delle precedenti tipologie.
I relè presentano un film piezoelettrico con spessore di un solo micron che per funzionare richiede bassa tensione di azionamento. Sono inoltre più affidabili grazie alla tecnologia per il controllo del punto di contatto che Advantest ha affinato con i propri strumenti di collaudo per semiconduttori.

I relé piezoelettrici sono più piccoli e assorbono meno energia dei relè elettromagnetici e sono da preferire a quelli elettrostatici in termini di sensibilità all’ambiente circostante e di tensione di azionamento.

I componenti sono infine in grado di gestire trasmissioni ad alta frequenza fino a 20 GHz. La produzione in volume è prevista a inizio 2013.



Contenuti correlati

Scopri le novità scelte per te x