Advantech si appresta a celebrare 25 anni di successi
Advantech nacque a Taipei, Taiwan, nel 1983 dall’idea di tre ingegneri provenienti da Hewlett-Packard. Uno dei suoi fondatori, KC Liu, è oggi l’amministratore delegato e Ceo di Advantech.
Tra il 1989 e il 1994 prese la strada di un’azienda internazionale orientata verso l’export di soluzioni e di prodotti. Nel 1995 Advantech ha iniziato la trasformazione in una multinazionale con business in Europa, Stati Uniti e Asia.
Advantech, come tutte le aziende moderne che vogliono mantenersi competitive sui mercati verticali, sta affrontando i nuovi trend di globalizzazione e integrazione, e nel corso del 2008 è obiettivo primario la trasformazione in una GIE (Globally Integrated Enterprise), in modo da poter affrontare le nuove sfide e cogliere le opportunità dell’era del Web 2.0. È programma di Advantech adottare una struttura che integri completamente tutte le funzioni dalla casa madre a quelle dei singoli uffici regionali basandosi su concetti come la decentralizzazione e la comunicazione. Le forze vendita regionali si focalizzeranno sul proprio specifico mercato verticale e sui servizi customizzati, detti Design-To-Order Services (DTOS), per poter fornire ai propri clienti prodotti e servizi tagliati su misura per le loro esigenze.
Contenuti correlati
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Siemens Digital Industries Software: le prospettive di mercato per il 2022 del settore dell’elettronica e dei semiconduttori
di Alan Porter, Vice President delle Strategie di Mercato per l’Elettronica e i Semiconduttori La pandemia ha accelerato la crescita del mercato dell’elettronica e dei semiconduttori, ma al contempo lo ha messo a dura prova per via...
-
La crescita del mercato delle foundry nel 2022
Per il mercato delle foundry, il 2022 potrebbe essere il terzo anno consecutivo con una crescita maggiore o uguale al 20%, secondo le previsioni di IC Insights. Dopo essere sceso del 2% nel 2019, questo segmento ha...
-
I dati di mercato dell’elettronica di Assodel
Assodel (Associazione Distretti Elettronica – Italia) ha analizzato il mercato della distribuzione elettronica e le problematiche legate alla supply chain. Nel 2021 il mercato dei componenti elettronici, dopo aver mostrato nella prima metà dell’anno un buon allineamento...
-
Le tecnologie di misura e di prova disponibili da Conrad
Conrad, nel quarto trimestre 2021, mette in primo piano le tecnologie di misurazione e prova con una grande varietà di proposte e occasioni dei principali produttori e marchi, come per esempio Voltcraft, Fluke, Rhode & Schwarz, Flir...
-
ROHM celebra 50 anni di presenza in Europa
In occasione del 50° anniversario in Europa, ROHM ha ripercorso la storia delle sue attività europee con un sito web speciale. ROHM Semiconductor Europe, infatti, è stata fondata nel 1971, con sede centrale a Willich nei pressi...
-
Il System-in-Package raggiungerà i 19 miliardi di dollari entro il 2026
Il rapporto System-in-Package Technology and Market Trends 2021 di Yole Développement (Yole) indica che il mercato SiP dovrebbe aumentare da 14 miliardi di dollari nel 2020 a oltre 19 miliardi di dollari nel 2026. I prodotti SiP...
-
Notevole crescita della domanda in Q1/21 per la distribuzione di componenti in Germania
In base ai dati di FBDi e.V., la distribuzione di componenti elettronici in Germania nel primo trimestre 2021 ha fatto registrare un forte aumento (quasi il 50%) nell’acquisizione di ordini. Dopo il 23 % nel trimestre precedente,...
-
Il mercato dei semiconduttori e l’impatto di Covid-19. Il report DMASS
Nel primo trimestre del 2020 il fatturato dei semiconduttori scende dell’11,7%, posizionandosi intorno ai 2,19 miliardi di euro. Ecco quanto emerge dal report DMASS. Il calo della domanda, le difficoltà macro economiche e il Covid-19, contribuiscono ad...
-
Le vendite di semiconduttori in Europa nel primo trimestre
Secondo i dati comunicati da ESIA (European Semiconductor Industry Association), le vendite di semiconduttori in Europa sono cresciute del 5,7% nel primo trimestre 2020 rispetto al trimestre precedente raggiungendo 10,172 miliardi di dollari. Sono aumentate significativamente anche...