Adlink offers IoT ready HMIs

The HMI market is highly dynamic and in particular the level of interaction with machines has increased exponentially. We all want to see more details, to adjust many more settings on an individual basis, have access to all information on the maintenance status at a single click and – of course – to be able to access all of this information not just at a single contact point on the machine but everywhere.
OEM customers are demanding a wide range e of different new technologies, which we are addressing. Multitouch, HD or even 4k graphics capabilities in real-time, as well as for example – with larger screen applications in the medical field – gesture control are all major trends. Furthermore, visualization and control on a single multicore Panel PC with hypervisor technologies are being called for in this high-performance business sector.
We also see thin client installations with cloud connectivity serving several smaller distributed HMIs that are either stationary or mobile in tablet size or even smart phone format for in-field professionals such as maintenance personnel. We have even developed tablet PCs for the use on forklifts so that customers can use these devices as a vehicle HMI as well as a mobile tablet to improve warehouse logistics. And with Intel Quark processor technology we will even be able to build HMIs in the size of a wall mounted lighting switch.
We offer all these different kinds of HMIs for various application areas such as industrial machinery, transportation systems or medical devices. And we have a broad range of I/O and communication boards to connect these HMIs to the machines and infrastructure. But what impresses our customers most these days is not only our innovative portfolio of HMIs but also our secure and innovative ‘Smart Embedded Management Agent Cloud’, SEMA-Cloud for short, which we offer for these devices.
Using this application ready ‘edge to cloud’ solution, OEMs can build all the HMI maintenance and monitoring apps on the basis of a sophisticated IoT cloud which provides all the relevant data that is needed. Our customers’ applications can use this highly secure connection as well so that engineers can obtain the entire technological basis to enhance the reliability of end user applications with IoT and cloud based technologies. ADLINK offers IoT ready HMI products today.
Dirk Finstel, Ceo EMEA, Adlink Technology
Contenuti correlati
-
Internet of Things e conformità: la certificazione CE dei device IoT
di Alessandra Corsini e Roberto Passini Nata dal connubio tra sensoristica e comunicazione in rete di device digitali, l’Internet of Things (IoT) continua ad attestarsi come il paradigma che ridefinisce gli ecosistemi tecnologici e produttivi dell’informatica. Si...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Piattaforme low-code, cosa sono (e perché fanno bene allo sviluppo IoT)
Gli strumenti che accelerano lo sviluppo applicativo, riducendo la necessità di scrivere codice manualmente, registrano una crescita globale a due cifre. Un successo dovuto in parte al fatto che le piattaforme low-code e no-code aiutano anche chi...
-
Strumenti per un mondo sempre più connesso ed elettrificato
Cresce la domanda di strumentazione polifunzionale e rivolta allo sviluppo delle soluzioni connesse nell’Internet delle Cose e per ambito automotive Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Moduli COM: una scelta “smart”
I moduli COM sono una soluzione sempre più apprezzata per i numerosi vantaggi che offrono, primo fra tutti il costante aggiornamento tecnologico Leggi l’articolo completo su Embedded 86
-
Collaborazione fra Nozomi Networks e WALLIX per soluzioni avanzate di cybersecurity
Nozomi Networks e WALLIX hanno annunciato la loro collaborazione focalizzata sull’offerta di soluzioni in grado di garantire sicurezza nelle reti OT. Combinando le soluzioni WALLIX e Nozomi Networks, è possibile ottenere visibilità e tracciabilità end-to-end per la...
-
La mobilità del futuro: i sette megatrend
Connesse, intelligenti, automatizzate e autonome: le tecnologie per la digitalizzazione, l’integrazione dell’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico stanno determinando un cambiamento nella produzione e nell’utilizzo dei veicoli del futuro Leggi l’articolo completo su EO 504
-
Le migliori applicazioni per l’IoT nel nuovo mondo degli IC di power management: una panoramica
Questo articolo analizza la tecnologia delle batterie per l’Internet of Things (IoT). Descrive alcuni dei problemi di alimentazione che i progettisti devono affrontare e fornisce le soluzioni proposte da Analog Devices. Queste soluzioni sono altamente efficienti e...
-
La quarta edizione del sondaggio sull’IoT di Farnell
Farnell ha presentato i risultati della sua quarta indagine annuale sull’IoT globale, che evidenzia, fra l’altro, una forte crescita dell’IoT in un’ampia gamma di settori. In particolare, quest’anno si è assistito a un cambiamento radicale nell’atteggiamento verso...
-
Accelerare lo sviluppo di applicazioni automotive e IoT che utilizzano motori BLDC
Per gestire la complessità del software, gli sviluppatori possono usare un driver per motori BLDC dedicato, come A4964KJPTR-T, che integra tutte le funzionalità di controllo motori Leggi l’articolo completo su EO Power 28