ADAStoAD: dalla guida assistita a quella autonoma

Dalla rivista:
Elettronica Oggi

I veicoli a guida autonoma di prossima generazione dovranno percepire l’ambiente, controllare il veicolo, ed effettuare comunicazioni sincronizzate col cloud: Renesas autonomy è una piattaforma aperta, innovativa e affidabile per l’implementazione di sistemi ADAS e AD delle prossime generazioni
Leggi l’articolo su Elettronica oggi di gennaio/febbraio
Uwe Westmeyer Manager, Global ADAS Centre, Renesas Electronics
Contenuti correlati
-
Sistemi LiDAR: una guida approfondita alla scelta della lunghezza d’onda più adatta
I sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS – Advanced Driver Assistance System) e la guida autonoma (AD – Autonomous Driving) possono garantire le prestazioni richieste solamente se in grado di rilevare in maniera efficiente l’ambiente circostante...
-
IC di gestione della potenza scalabile: la giusta alimentazione per processori e periferiche
I Power Management IC (PMIC) per la fornitura di System on Chips (SoCs) erano precedentemente limitati a un processore con poche varianti. Le modifiche alle tensioni di alimentazione di solito richiedevano una riprogettazione costosa e dispendiosa in...
-
ROHM: sintesi vocale per i sistemi ADAS e AVAS
LAPIS Semiconductor, una società del gruppo ROHM, ha presentato la serie di circuiti integrati ML2253x per la sintesi vocale destinati al settore automotive e ottimizzati per le notifiche audio e gli effetti sonori nei sistemi ADAS e...
-
Partnership fra ON Semiconductor e Aimotive per piattaforme hardware di sensor fusion
ON Semiconductor e AImotive hanno annunciato lo loro collaborazione per lo sviluppo di prototipi di piattaforme di sensor fusion per il settore automotive. Questa collaborazione aiuterà i clienti a sviluppare soluzioni, anche per veicoli a guida autonoma,...
-
Renesas Electronics e StradVision collaborano per lo sviluppo di sistemi ADAS
Renesas Electronics Corporation e StradVision hanno annunciato lo sviluppo congiunto di una soluzione di riconoscimento degli oggetti, basata sul deep learning, per telecamere intelligenti utilizzate nei sistema avanzato di assistenza alla guida di prossima generazione (ADAS). “StradVision...
-
Analog Devices: controller bidirezionale buck-boost per veicoli a guida autonoma
LT8708/-1 Power by Linear è un regolatore switching bidirezionale buck-boost recentemente presentato da Analog Devices. Questo controller ha un’efficienza del 98% e opera tra due batterie con la stessa tensione, una soluzione particolarmente interessante per la ridondanza...
-
La guida autonoma richiede sistemi ADAS sempre più sofisticati
Sistemi avanzati di assistenza ad conducente (ADAS) sempre più sofisticati contribuiscono all’evoluzione delle automobili che, passando attraverso livelli sempre maggiori di autonomia, saranno in grado di diventare un giorno completamente autonome Leggi l’articolo su Elettronica Oggi di...
-
Xilinx: nuovi MPSoC Zynq UltraScale+ per automotive
Xilinx ha ampliato la sua offerta di prodotti per il mercato automotive con la famiglia di MPSoC Zynq UltraScale+ che permette lo sviluppo di sistemi ADAS e di guida autonoma. La famiglia di MPSoC XA Zynq UltraScale+ ...
-
Gli ADAS per automotive richiedono regolatori switching a basse emissioni EMI/EMC
Si prevede che il settore degli ADAS raggiungerà globalmente il valore di 60 miliardi di dollari entro il 2020 , il che corrisponde a un CAGR del 22,8% nel periodo 2014 – 2020. È...
-
Renesas: microcontroller per sistemi ADAS automotive
Renesas ha annunciato il microcontrollore RH850/V1R-M, il primo prodotto dalla serie RH850/V1R. Questo nuovo componente, destinato essenzialmente ad applicazioni ADAS e per veicoli a guida autonoma, integra un DSP programmabile ottimizzato, un processore dual core G3MH (una...