Accordo quadro fra STMicroelectronics e Scuola Superiore Sant’Anna

STMicroelectronics e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa hanno firmato una convenzione quadro ad ampio spettro per la collaborazione su attività e progetti comuni relativi a temi ingegneristici come la robotica tradizionale e quella collaborativa, utilizzando tecnologie di attuazione ad altissima efficienza e sensoristica avanzata, fondamentale per l’IoT, alle quali si aggiunge la collaborazione su sensori e attuatori MEMS ottici.
Il nuovo accordo quadro prevede anche intese per la formazione, nuove collaborazioni scientifiche, ricerca, consulenza tecnico-scientifica, sempre con una particolare attenzione per la ricerca, per il trasferimento e per la valorizzazione di tecnologie e di conoscenze per l’innovazione delle imprese.
Quest’ultima attività, in particolare, prevede che STMicroelectronics e Scuola Superiore Sant’Anna operino in maniera congiunta per favorire la valorizzazione della conoscenza e delle tecnologie per l’innovazione del tessuto produttivo di riferimento. Questa collaborazione intende integrare le rispettive competenze accademiche e industriali per massimizzare l’impatto delle attività di ricerca e favorire la nascita e la crescita di imprese spin-off in settori di interesse comune.
Grazie a questo accordo quadro la Scuola Superiore Sant’Anna potenzia il proprio impegno nelle attività di “terza missione”, quelle che mirano a produrre impatto e a creare valore per la collettività, anche attraverso la collaborazione con enti privati di alto profilo. Si rafforza così il percorso di realizzazione di un “ecosistema dell’innovazione”, ovvero l’integrazione virtuosa fra ricerca accademica, formazione e innovazione industriale al fine di promuovere lo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio, con valenza nazionale e internazionale.
“Questa iniziativa – afferma Paolo Dario, prorettore alla Terza Missione della Scuola Superiore Sant’Anna – riprende e rilancia la collaborazione tra la Scuola e STMicroelectronics sulla ricerca e sulla formazione, attiva sin dal 2007, e che ha ha condotto nel 2011 alla istituzione di un laboratorio congiunto per la ricerca e l’innovazione nei campi della biorobotica, dei sistemi intelligenti e della microelettronica”.
“Nel tempo la collaborazione tra la Scuola Superiore Sant’Anna e STMicroelectronics si è estesa anche ad altri temi – ricorda Nunzio Abbate, direttore dell’SRA System Lab di STMicroelectronics – e la robotica, nelle sue varie declinazioni, è rimasta centrale. STMicroelectronics è, infatti, socio e componente del Consiglio Direttivo del Competence Center MiSE ‘ARTES 4.0’, creato dalla Scuola Superiore Sant’Anna nel 2019 con 127 soci accademici, industriali e centri di ricerca”.
Contenuti correlati
-
ADI e Synopsys insieme per una più veloce progettazione dei sistemi di alimentazione
Synopsys e Analog Devices stanno collaborando per rendere più rapida la progettazione dei sistemi di alimentazione. Il particolare, la collaborazione riguarda librerie di modelli per circuiti integrati DC/DC e regolatori µModule tramite il tool di simulazione Saber,...
-
Collaborazione fra STMicroelectronics e Semikron per le tecnologie SiC
STMicroelectronics ha comunicato di fornire tecnologie basate su carburo di silicio (SiC) per i moduli di potenza per veicoli elettrici (EV) eMPack di Semikron. Utilizzando i parametri dei MOSFET SiC di ST, forniti in forma di ‘bare...
-
Progettazione analogica: l’ingrediente chiave per “alimentare” il mondo digitale
Questo articolo si concentrerà sull’importanza della progettazione e dei semiconduttori analogici. Tratterà alcune delle funzioni circuitali analogiche più utilizzate, tra cui la conversione da analogico a digitale e i moduli di rilevamento Leggi l’articolo completo su EO...
-
Relè di potenza per la sicurezza nelle applicazioni industriali: criteri di scelta
La scelta dei relè per l’utilizzo nelle applicazioni industriali richiede un’attenta valutazione. I criteri di selezione standard impongono di considerare la tensione e le correnti richieste e il massimo spazio disponibile per il relè, prendendo nota di...
-
Collaborazione fra Stellantis e Qualcomm per i veicoli con le soluzioni di digital chassis Snapdragon
Collaborazione pluriennale in ambito tecnologico fra Stellantis N.V. e Qualcomm Technologies per utilizzare i più recenti progressi del digital chassis Snapdragon, a partire dal 2024, sui veicoli Stellantis. Questo accordo, sottolinea l’azienda, faciliterà il piano di Stellantis di...
-
Collaborazione tra Winbond e Infineon Technologies per le nuove memorie HYPERRAM 3.0
Winbond Electronics e Infineon Technologies hanno annunciato l’espansione della loro collaborazione nel settore delle memorie HYPERRAM con l’introduzione delle nuove HYPERRAM 3.0 caratterizzate da un’ampiezza di banda più estesa. Le memorie HYPERRAM 3.0, pur operando a una...
-
CEA, Soitec, GlobalFoundries e STMicroelectronics collaborano per la tecnologia FD-SOI
Collaborazione fra CEA, Soitec, GlobalFoundries e STMicroelectronics per la definizione congiunta della roadmap di prossima generazione per la tecnologia FD-SOI (fully depleted silicon-on-insulator). I semiconduttori e l’innovazione relativa alla tecnologia FD-SOI rivestono infatti un elevato valore strategico...
-
Collaborazione tra Phoenix Contact e GESTLABS
L’expertise maturata nel corso degli anni è il punto di incontro tra Phoenix Contact e GESTLABS, aziende che hanno annunciato una collaborazione per offrire agli operatori di settore un piano formativo professionale, ad alto valore aggiunto, in...
-
Collaborazione fra Lauterbach e StatInf
Lauterbach ha annunciato una collaborazione con StatInf per offrire agli utenti la possibilità di utilizzare il tracciamento del flusso di programma, acquisito dagli strumenti di tracciamento TRACE32 di Lauterbach, insieme ai tool di analisi RocqStat di StatInf....
-
Farnell e Würth Elektronik collaborano per la e-mobility
Farnell ha annunciato la collaborazione con Würth Elektronik per supportare gli sviluppatori di mobilità elettrica (e-mobility) nei loro progetti. L’obiettivo è quello di fornire una vasta gamma di componenti elettronici, conoscenze specialistiche e servizi di valore aggiunto...