Accordo di distribuzione globale tra Arrow Electronics e SiTime
Arrow Electronics ha firmato un accordo di distribuzione globale con SiTime Corporation, operatore primario nelle soluzioni temporizzate in silicio a base MEMS
Nell’ambito dell’accordo Arrow distribuirà tutta la gamma di oscillatori e generatori d’impulso a base MEMS di SiTime Corporation in America, Europa, Medio Oriente, Africa e nelle regioni pacifico-asiatiche. “Con questo accordo Arrow aggiunge all’industria multimilionaria dei temporizzatori, la sua infrastruttura di supporto, la sua capacità di progettazione di altissimo livello, la sua storia di successo e la sua copertura mondiale”, ha dichiarato Rajesh Vashist, capo funzionario esecutivo di SiTime.
“Ogni qual volta che vi è stato un impegno qualificato verso i clienti SiTime, il risultato è stato la sostituzione dei prodotti al quarzo con le soluzioni temporizzate in silicio a base MEMS. Non vediamo l’ora di accelerare la distribuzione delle nostre soluzioni ai clienti di tutto il mondo grazie alla forza di Arrow nella creazione di nuovi progetti, nella sua catena di distribuzione globale e nei servizi di programmazione a valore aggiunto”.
“I prodotti temporizzati sono il cuore pulsante degli impianti elettronici di oggi e sono fondamentali per garantire le loro prestazioni e la loro affidabilità - sostiene Jeff Eastman, senior vice president per marketing e vendite di Arrow -. I prodotti di SiTime offrono capacità di programmazione di precisione: un differenziatore unico che consente ad Arrow di avere i prodotti a magazzino, garantendo rapidi tempi di consegna con la configurazione richiesta dalle specifiche dei clienti. SiTime rappresenta una solida integrazione alla nostra offerta di prodotto e siamo certi che questa sarà una partnership di successo”.
Nella foto:
Markus Lutz, executive vice president, chief technical officer, SiTime
Knut Hansen, director Arrow Technology Solutions, Arrow Central Europe
Brian McNally, president, Components, Arrow EMEA
Rajesh Vashist, chief executive officer, SiTime
Contenuti correlati
-
Il progetto “Listen2Future” ai nastri di partenza
Capitanato da Infineon Austria, è partito il progetto di ricerca europeo “Listen2Future” che coinvolge 27 partner di 7 diversi Paesi: l’obiettivo è lo sviluppo di microfoni e sensori a ultrasuoni sempre piccoli da utilizzare in applicazioni di...
-
Come migliorare del 99% la conformità EMC dei sistemi MEMS
La compatibilità EMC di un progetto è notoriamente difficile da ottenere al primo tentativo, perché anche le più piccole modifiche nei circuiti o nei test di laboratorio possono influenzare notevolmente i risultati delle prove. Questo articolo presenta...
-
ST e Politecnico di Milano ampliano l’infrastruttura di R&S presso il PoliFab
STMicroelectronics e il Politecnico di Milano (PoliMi) hanno ampliato la capacità manifatturiera di semiconduttori di PoliFab, il centro di R&S dell’università dedicato alle micro e nanotecnologie. La clean room di PoliFab ha ricevuto infatti attrezzature all’avanguardia da...
-
Transistori di potenza in silicio: l’innovazione è ancora possibile?
L’esempio della tecnologia supergiunzione MDmesh di STMicroelectronics Leggi l’articolo completo su EO Power 26
-
I nuovi oscillatori LVDS/LVPECL di IQD
IQD, azienda del gruppo Würth Elektronik eiSos, ha presentato IQXO-406 e IQXO-439, due oscillatori LVDS/LVPECL che utilizzano un package particolarmente compatto (misura 2,0×1,6 mm). I nuovi oscillatori sono disponibili in un range di frequenza da 50 Mhz...
-
Würth Elektronik amplia la gamma di oscillatori WE-SPXO
Würth Elektronik ha ampliato la sua gamma di oscillatori al quarzo della serie WE-SPXO. I nuovi modelli sono caratterizzati, fra l’altro, da un segnale di uscita in logica LVDS (low-voltage differential signaling) oppure LVPECL (low-voltage positive/pseudo emitter-coupled...
-
IQD presenta nuovi oscillatori con tensione di ingresso variabile
IQD Frequency Products ha presentato la gamma di oscillatori al quarzo IQXO-951. Questi modelli utilizzano un package standard (SPXO) e sono concepiti per operare con una tensione di alimentazione nel range da 1,6 a 3,3 V. I...
-
L’intelligenza dei sensori nella tecnologia MEMS
Negli ultimi 30 anni sono stati compiuti notevoli progressi nel settore dei sensori MEMS. Di recente, quasi tutti i sensori fisici sono stati realizzati con la tecnologia MEMS e molti sogni e aspettative sono diventati realtà. Questo...
-
Mouser inserisce a catalogo il modulo sensore di vibrazioni ADcmXL 1021-1 di Analog Devices
Mouser Electronics aggiunge un nuovo componente di Analog Devices al proprio portafoglio prodotti in continua espansione: il modulo sensore di vibrazioni ADcmXL 1021-1. Progettato per l’utilizzo nei sistemi di monitoraggio delle condizioni per il settore industriale e...
-
Approccio smart per eliminare i disturbi termici nella misura della temperatura senza contatto
Man mano che diventiamo più sensibili agli aspetti che riguardano la nostra salute e l’ambiente, cresce di pari passo l’importanza della misura della temperatura. Di conseguenza, questa funzione è ora aggiunta in molti dispositivi, inclusi i componenti...