ABB in testa al mercato mondiale dei sistemi di automazione di processo
Lo studio considera anche i sistemi DCS, PLC, Scada, i sistemi di sicurezza, gli azionamenti in c.a., i sistemi di motion control, il software e i sistemi di protezione destinati alle industrie di processo. La previsione complessiva formulata per il mercato mondiale dei sistemi di automazione destinati alle industrie di processo, che nel 2006 aveva un valore di 30 miliardi di dollari, indica un tasso di crescita annuo composto (CAGR, Compounded Annual Growth Rate) del 9,6% entro il 2011, per un valore di oltre 47 miliardi di dollari.
Secondo la pubblicazione del Gruppo ARC, le crescenti pressioni determinate dalla globalizzazione spingono le industrie di processo a ottimizzare la performance degli impianti con modalità che sarebbero inconcepibili senza i moderni sistemi di automazione di processo e i nuovi processi di business. Se, da un lato, la globalizzazione amplia il ventaglio di opportunità offerto alle aziende del settore, dall’altro intensifica le sfide che esse si trovano ad affrontare — occorre agire in modo rapido e agile per riuscire a cogliere le opportunità di mercato emergenti e migliorare i risultati finanziari, il tutto con un numero sempre più esiguo di collaboratori validi e competenti.
Oltre ad avere la leadership globale, ABB si è attestata anche in testa alla classifica dei fornitori nei principali settori globali a integrazione verticale (tra gli altri, oil & gas e cellulosa e carta) ed è leader regionale nell’area dell’Emea (Europa, Medio Oriente e Africa). Il Gruppo è stato inoltre il principale fornitore dei settori del cemento e di cellulosa e carta, nonché dell’industria farmaceutica, sul mercato asiatico, dove ha conquistato anche ragguardevoli quote di mercato in tutte le altre industrie di processo.
Nell’ambito dello studio, ARC passa in rassegna gli indicatori di tendenza che fanno prefigurare la crescita del mercato globale dell’automazione, dall’utilizzo della capacità produttiva alla produttività e alla produzione industriale, evidenziando come essi potranno influire sul mercato nei prossimi anni. Nonostante le difficoltà congiunturali di Stati Uniti e Canada, le prospettive globali per quanto concerne l’automazione e il settore manifatturiero restano ottime. Il prezzo elevato dell’energia contribuisce in maniera costante ad aumentare gli investimenti e il portafoglio ordini per le società operanti nel settore della raffinazione di
petrolio e gas. L’industria farmaceutica e biotecnologica sono ancora solide, evidenziando una forte crescita in Asia e in altre aree emergenti. Se l’Asia si afferma come fulcro della crescita, la crescita è ancora sostenuta anche in Medio Oriente, Europa dell’Est e America Latina.
Contenuti correlati
-
Kaspersky : cambia nel 2023 il panorama delle minacce ai sistemi di controllo industriale
Le previsioni dei ricercatori del CERT ICS di Kaspersky per il 2023 e i prossimi anni sugli sviluppi e i rischi dei sistemi di controllo industriale indicano che ci sarà un cambiamento sensibile nel panorama delle minacce....
-
Far progredire le fabbriche con l’automazione
Eric Wendt, direttore di automazione presso Digi-Key Electronics Il mondo sta assistendo a un significativo progresso nel modo in cui produciamo i beni. Questo periodo di trasformazione, definito la quarta rivoluzione industriale o Industry 4.0, riconosce una...
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...
-
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...
-
Edge computing: un contributo importante per accelerare l’elaborazione e aumentare la sicurezza di dati sanitari critici
HIRO, azienda specializzata nella realizzazione di infrastrutture edge distribuite negli ospedali universitari in Europa, utilizza i moduli di potenza Vicor ad alta densità e a elevata efficienza per realizzare EMDC (Edge Micro Data Center) allo stato solido...
-
Nozomi Networks e le vulnerabilità critiche nei device Siemens Desigo
La National Security Agency (NSA) e la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) hanno recentemente pubblicato una raccomandazione congiunta del Cybersecurity Advisory “Control System Defense: Know the Opponent“, che descrive tattiche, tecniche e procedure (TTP) utilizzate dagli...
-
Uno sguardo all’evoluzione del debug
I progressi tecnici che hanno caratterizzato l’industria dei semiconduttori hanno contribuito a modificare il processo di sviluppo del software e di conseguenza anche il debugger, divenuto un vero e proprio tool di processo Leggi l’articolo completo su...
-
Modello DevOps nei sistemi embedded, sfide e vantaggi
Sempre più, anche nel settore della progettazione embedded, agilità e velocità del ciclo di sviluppo software diventano requisiti chiave per ridurre il time-to-market dei prodotti e accelerare la frequenza dei rilasci. L’implementazione del modello DevOps nello sviluppo...
-
Una ricerca Barracuda evidenzia le sfide nell’implementazione della sicurezza industriale
Barracuda Networks ha annunciato i risultati del report The State of Industrial Security in 2022. La ricerca globale commissionata da Barracuda ha coinvolto 800 responsabili IT, responsabili della sicurezza e project manager da cui dipendono i progetti...