ABB in testa al mercato mondiale dei sistemi di automazione di processo
Lo studio considera anche i sistemi DCS, PLC, Scada, i sistemi di sicurezza, gli azionamenti in c.a., i sistemi di motion control, il software e i sistemi di protezione destinati alle industrie di processo. La previsione complessiva formulata per il mercato mondiale dei sistemi di automazione destinati alle industrie di processo, che nel 2006 aveva un valore di 30 miliardi di dollari, indica un tasso di crescita annuo composto (CAGR, Compounded Annual Growth Rate) del 9,6% entro il 2011, per un valore di oltre 47 miliardi di dollari.
Secondo la pubblicazione del Gruppo ARC, le crescenti pressioni determinate dalla globalizzazione spingono le industrie di processo a ottimizzare la performance degli impianti con modalità che sarebbero inconcepibili senza i moderni sistemi di automazione di processo e i nuovi processi di business. Se, da un lato, la globalizzazione amplia il ventaglio di opportunità offerto alle aziende del settore, dall’altro intensifica le sfide che esse si trovano ad affrontare — occorre agire in modo rapido e agile per riuscire a cogliere le opportunità di mercato emergenti e migliorare i risultati finanziari, il tutto con un numero sempre più esiguo di collaboratori validi e competenti.
Oltre ad avere la leadership globale, ABB si è attestata anche in testa alla classifica dei fornitori nei principali settori globali a integrazione verticale (tra gli altri, oil & gas e cellulosa e carta) ed è leader regionale nell’area dell’Emea (Europa, Medio Oriente e Africa). Il Gruppo è stato inoltre il principale fornitore dei settori del cemento e di cellulosa e carta, nonché dell’industria farmaceutica, sul mercato asiatico, dove ha conquistato anche ragguardevoli quote di mercato in tutte le altre industrie di processo.
Nell’ambito dello studio, ARC passa in rassegna gli indicatori di tendenza che fanno prefigurare la crescita del mercato globale dell’automazione, dall’utilizzo della capacità produttiva alla produttività e alla produzione industriale, evidenziando come essi potranno influire sul mercato nei prossimi anni. Nonostante le difficoltà congiunturali di Stati Uniti e Canada, le prospettive globali per quanto concerne l’automazione e il settore manifatturiero restano ottime. Il prezzo elevato dell’energia contribuisce in maniera costante ad aumentare gli investimenti e il portafoglio ordini per le società operanti nel settore della raffinazione di
petrolio e gas. L’industria farmaceutica e biotecnologica sono ancora solide, evidenziando una forte crescita in Asia e in altre aree emergenti. Se l’Asia si afferma come fulcro della crescita, la crescita è ancora sostenuta anche in Medio Oriente, Europa dell’Est e America Latina.
Contenuti correlati
-
Strumenti OSINT, un’arma efficace al servizio della sicurezza IT
Di Andy Thompson, Offence Cybersecurity Research Evangelist di CyberArk Sotto il nome di Open Source Intelligence (OSINT) si cela in realtà una disciplina che risale agli albori dell’umanità ed è, in sostanza, uno sforzo per raccogliere e...
-
Sicurezza del software: perché formazione e aggiornamento degli sviluppatori devono cambiare
A cura di Massimo Tripodi, Country Manager di Veracode Italia Quali metodi preferiscono utilizzare gli hacker per colpire le loro vittime dall’esterno? Il 26% colpisce la catena di fornitura del software, il 25% esegue exploit di vulnerabilità...
-
Sicurezza Shift-Left: i fattori principali da considerare prima di implementarla
Gli esperti di Palo Alto Networks analizzano le criticità dell Sicurezza Shift-Left e offrono consigli su e come agire per evitare falle nei sistemi di sicurezza. Il termine “Shift-Left” si riferisce al ciclo di vita dello sviluppo...
-
Un ponte tra il livello OT e quello IT: i vantaggi commerciali del TSN
Di John Browett, General Manager a CC-Link Partner Association – Europe La digitalizzazione in corso nel settore manifatturiero offre alle aziende opportunità chiave per creare strutture altamente produttive ed efficienti. La piena realizzazione di questi vantaggi richiede...
-
Collaborazione fra RS Italia e PVS S.p.A. per un ambiente di lavoro più sicuro
RS Italia ha annunciato la sua collaborazione con PVS S.p.A. per tutelare la sicurezza e la salute delle persone. “La priorità assoluta per noi è la salute, la sicurezza e il benessere dei nostri collaboratori”, ha spiegato...
-
Superare il terahertz gap con un software di simulazione
La simulazione numerica consente di studiare a fondo le nuove tecnologie per laser, rivelatori e assorbitori nel “gap” tra infrarossi e microonde Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di progettazione e una gamma più ampia di software e strumenti intuivi Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Sicurezza: un problema volutamente ignorato
Nel momento in cui le normative e i regolamenti che disciplinano la sicurezza entrano in vigore non solo in Europa, ma in tutto il mondo, le aziende devono necessariamente aggiungere funzioni atte a garantire la sicurezza dei...
-
Come rendere sicuro e semplice l’aggiornamento OTA con TUF
L’ambiente dei dispositivi embedded è ancora il bersaglio di continue minacce. Più un dispositivo è connesso e più funzioni intelligenti offre all’utente, maggiore sarà la “superficie di attacco” per eventuali minacce informatiche Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Come proteggere le soluzioni OT dagli attacchi cyber
I cyberattacchi che hanno inizio nell’ambiente IT possono ora facilmente migrare in un sistema OT non protetto, causando interruzioni di operazioni vitali e rischi eccessivi per la salute e la sicurezza pubblica Leggi l’articolo completo su Embedded...