A Pfizer il premio Ispe “facility of the year 2008” grazie a prodotti innovativi per l’automazione

ServiTecno, azienda specializzata nella fornitura di software e sistemi per applicazioni in ambito industriale, distributrice ufficiale dei prodotti software di GE Fanuc dal 1986, annuncia che Pfizer Manufacturing Deutschland GmbH è stata insignita del prestigioso riconoscimento “Facility of the Year 2008” promosso ogni anno da Ispe.
Il premio assegnato riconosce il complesso Pfizer a Illertissen, Germania, denominato Newcon, come il più innovativo, competitivo e pioneristico impianto di produzione nel settore farmaceutico. Grazie all’adozione di prodotti per l’automazione all’avanguardia, quali le soluzioni GE Fanuc distribuite in Italia da ServiTecno, l’impianto Newcon produce ogni anno 1 miliardo di farmaci Champix per la riduzione del fumo, con un’efficienza incrementata del 300% e una riduzione dei costi del 42%.
La struttura, completata nel 2007 dopo 25 mesi di costruzione, offre straordinarie misure di sicurezza per proteggere gli addetti alla produzione e l’ambiente. Invece di optare per la consueta isolazione spaziale delle singole fasi processuali, si caratterizza per un unico modulo di contenimento largamente automatizzato, in grado di contenere tutti i dispositivi di produzione. All’interno dell’area di produzione, mezzi di trasporto automatizzati spostano i contenitori con i materiali nelle aree di pesatura e granulazione, di pressa delle compresse e di rivestimento. Tutte le fasi di processo sono controllate e monitorate da un centro di controllo separato, che consente ai dipendenti di non entrare in contatto con le polveri che si possono generare durante le fasi di produzione del farmaco.
All’interno dell’impianto Newcon, il processo di produzione, dall’arrivo dei materiali, alla selezione, alla miscelazione, fino alla realizzazione della compressa, è completamente automatizzato. Gli operatori supervisionano l’intero processo dal centro di controllo attraverso un’interfaccia operatore principale e una seconda interfaccia, che consente loro di intervenire tempestivamente in caso di necessità.
Applicazioni PAT (Process Analytical Technologies) sono state implementate. Nel processo di miscelatura e granulazione, uno spettroscopio NIR (Near Infra Red) viene utilizzato per verificare se la miscela è omogenea e se la sostanza attiva è presente in dosi uguali in tutte le compresse. Grazie a questa tecnologia, è possibile controllare la qualità del prodotto e ridurre i cicli di miscelatura. In fase di pressatura del farmaco, uno speciale dispositivo consente di estrarre il materiale grezzo direttamente dalla pressa per misurare l’efficacia della tavoletta. Inoltre, grazie a software di simulazione, è stato possibile illustrare virtualmente i processi di produzione e migliorarli. Il team di esperti NEWCON è stato in grado di raggiungere operazioni sincronizzate; non appena la prima fase del processo è completata, si passa alla seconda serie in modo che si possano produrre fino a 3 serie in parallelo. Grazie a queste soluzioni per l’automazione, l’impianto NEWCON di Pfizer si caratterizza per una sequenza produttiva semi-continua e beneficia di un significativo aumento della produzione e dell’efficienza, oltre a una notevole riduzione dei costi.
Contenuti correlati
-
La sicurezza nel 2023 vista da Juniper Networks
Juniper Networks ha analizzato i principali trend che caratterizzeranno la cybersecurity nel 2023. Dall’analisi emerge che anche quest’anno la cybersecurity continuerà a essere una priorità. Per quanto la tecnologia possa impattare su questo scenario, i decisori non...
-
Gli attacchi alla sicurezza nel 2022 rilevati dai Nozomi Networks Labs
Un recente report sulla sicurezza OT/IoT di Nozomi Networks Labs indica che, nel 2022, il panorama dell minacce è stato dominato da malware wiper, ma anche le attività delle botnet IoT e la guerra tra Russia e...
-
Kaspersky : cambia nel 2023 il panorama delle minacce ai sistemi di controllo industriale
Le previsioni dei ricercatori del CERT ICS di Kaspersky per il 2023 e i prossimi anni sugli sviluppi e i rischi dei sistemi di controllo industriale indicano che ci sarà un cambiamento sensibile nel panorama delle minacce....
-
Far progredire le fabbriche con l’automazione
Eric Wendt, direttore di automazione presso Digi-Key Electronics Il mondo sta assistendo a un significativo progresso nel modo in cui produciamo i beni. Questo periodo di trasformazione, definito la quarta rivoluzione industriale o Industry 4.0, riconosce una...
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...
-
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...
-
Edge computing: un contributo importante per accelerare l’elaborazione e aumentare la sicurezza di dati sanitari critici
HIRO, azienda specializzata nella realizzazione di infrastrutture edge distribuite negli ospedali universitari in Europa, utilizza i moduli di potenza Vicor ad alta densità e a elevata efficienza per realizzare EMDC (Edge Micro Data Center) allo stato solido...
-
Nozomi Networks e le vulnerabilità critiche nei device Siemens Desigo
La National Security Agency (NSA) e la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) hanno recentemente pubblicato una raccomandazione congiunta del Cybersecurity Advisory “Control System Defense: Know the Opponent“, che descrive tattiche, tecniche e procedure (TTP) utilizzate dagli...
-
Uno sguardo all’evoluzione del debug
I progressi tecnici che hanno caratterizzato l’industria dei semiconduttori hanno contribuito a modificare il processo di sviluppo del software e di conseguenza anche il debugger, divenuto un vero e proprio tool di processo Leggi l’articolo completo su...