A Pfizer il premio Ispe “facility of the year 2008” grazie a prodotti innovativi per l’automazione

ServiTecno, azienda specializzata nella fornitura di software e sistemi per applicazioni in ambito industriale, distributrice ufficiale dei prodotti software di GE Fanuc dal 1986, annuncia che Pfizer Manufacturing Deutschland GmbH è stata insignita del prestigioso riconoscimento “Facility of the Year 2008” promosso ogni anno da Ispe.
Il premio assegnato riconosce il complesso Pfizer a Illertissen, Germania, denominato Newcon, come il più innovativo, competitivo e pioneristico impianto di produzione nel settore farmaceutico. Grazie all’adozione di prodotti per l’automazione all’avanguardia, quali le soluzioni GE Fanuc distribuite in Italia da ServiTecno, l’impianto Newcon produce ogni anno 1 miliardo di farmaci Champix per la riduzione del fumo, con un’efficienza incrementata del 300% e una riduzione dei costi del 42%.
La struttura, completata nel 2007 dopo 25 mesi di costruzione, offre straordinarie misure di sicurezza per proteggere gli addetti alla produzione e l’ambiente. Invece di optare per la consueta isolazione spaziale delle singole fasi processuali, si caratterizza per un unico modulo di contenimento largamente automatizzato, in grado di contenere tutti i dispositivi di produzione. All’interno dell’area di produzione, mezzi di trasporto automatizzati spostano i contenitori con i materiali nelle aree di pesatura e granulazione, di pressa delle compresse e di rivestimento. Tutte le fasi di processo sono controllate e monitorate da un centro di controllo separato, che consente ai dipendenti di non entrare in contatto con le polveri che si possono generare durante le fasi di produzione del farmaco.
All’interno dell’impianto Newcon, il processo di produzione, dall’arrivo dei materiali, alla selezione, alla miscelazione, fino alla realizzazione della compressa, è completamente automatizzato. Gli operatori supervisionano l’intero processo dal centro di controllo attraverso un’interfaccia operatore principale e una seconda interfaccia, che consente loro di intervenire tempestivamente in caso di necessità.
Applicazioni PAT (Process Analytical Technologies) sono state implementate. Nel processo di miscelatura e granulazione, uno spettroscopio NIR (Near Infra Red) viene utilizzato per verificare se la miscela è omogenea e se la sostanza attiva è presente in dosi uguali in tutte le compresse. Grazie a questa tecnologia, è possibile controllare la qualità del prodotto e ridurre i cicli di miscelatura. In fase di pressatura del farmaco, uno speciale dispositivo consente di estrarre il materiale grezzo direttamente dalla pressa per misurare l’efficacia della tavoletta. Inoltre, grazie a software di simulazione, è stato possibile illustrare virtualmente i processi di produzione e migliorarli. Il team di esperti NEWCON è stato in grado di raggiungere operazioni sincronizzate; non appena la prima fase del processo è completata, si passa alla seconda serie in modo che si possano produrre fino a 3 serie in parallelo. Grazie a queste soluzioni per l’automazione, l’impianto NEWCON di Pfizer si caratterizza per una sequenza produttiva semi-continua e beneficia di un significativo aumento della produzione e dell’efficienza, oltre a una notevole riduzione dei costi.
Contenuti correlati
-
Strumenti OSINT, un’arma efficace al servizio della sicurezza IT
Di Andy Thompson, Offence Cybersecurity Research Evangelist di CyberArk Sotto il nome di Open Source Intelligence (OSINT) si cela in realtà una disciplina che risale agli albori dell’umanità ed è, in sostanza, uno sforzo per raccogliere e...
-
Sicurezza del software: perché formazione e aggiornamento degli sviluppatori devono cambiare
A cura di Massimo Tripodi, Country Manager di Veracode Italia Quali metodi preferiscono utilizzare gli hacker per colpire le loro vittime dall’esterno? Il 26% colpisce la catena di fornitura del software, il 25% esegue exploit di vulnerabilità...
-
Sicurezza Shift-Left: i fattori principali da considerare prima di implementarla
Gli esperti di Palo Alto Networks analizzano le criticità dell Sicurezza Shift-Left e offrono consigli su e come agire per evitare falle nei sistemi di sicurezza. Il termine “Shift-Left” si riferisce al ciclo di vita dello sviluppo...
-
Un ponte tra il livello OT e quello IT: i vantaggi commerciali del TSN
Di John Browett, General Manager a CC-Link Partner Association – Europe La digitalizzazione in corso nel settore manifatturiero offre alle aziende opportunità chiave per creare strutture altamente produttive ed efficienti. La piena realizzazione di questi vantaggi richiede...
-
Collaborazione fra RS Italia e PVS S.p.A. per un ambiente di lavoro più sicuro
RS Italia ha annunciato la sua collaborazione con PVS S.p.A. per tutelare la sicurezza e la salute delle persone. “La priorità assoluta per noi è la salute, la sicurezza e il benessere dei nostri collaboratori”, ha spiegato...
-
Superare il terahertz gap con un software di simulazione
La simulazione numerica consente di studiare a fondo le nuove tecnologie per laser, rivelatori e assorbitori nel “gap” tra infrarossi e microonde Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di progettazione e una gamma più ampia di software e strumenti intuivi Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Sicurezza: un problema volutamente ignorato
Nel momento in cui le normative e i regolamenti che disciplinano la sicurezza entrano in vigore non solo in Europa, ma in tutto il mondo, le aziende devono necessariamente aggiungere funzioni atte a garantire la sicurezza dei...
-
Come rendere sicuro e semplice l’aggiornamento OTA con TUF
L’ambiente dei dispositivi embedded è ancora il bersaglio di continue minacce. Più un dispositivo è connesso e più funzioni intelligenti offre all’utente, maggiore sarà la “superficie di attacco” per eventuali minacce informatiche Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Come proteggere le soluzioni OT dagli attacchi cyber
I cyberattacchi che hanno inizio nell’ambiente IT possono ora facilmente migrare in un sistema OT non protetto, causando interruzioni di operazioni vitali e rischi eccessivi per la salute e la sicurezza pubblica Leggi l’articolo completo su Embedded...