A giugno l’edizione europea del Tektronix Innovation Forum 2023

Tektronix ha annunciato il Tektronix Innovation Forum (TIF) 2023. Si tratta di una serie di eventi, disponibile per un pubblico globale, che offrirà numerose sessioni didattiche sulle principali tecnologie elettroniche. Fanno parte degli eventi i forum educativi, tavole rotonde e presentazioni tecniche, tutti fruibili gratuitamente.
Il programma di sessioni avrà come tema “Engineering the Future” e riguarderà settori come quello power, automotive, semiconduttori, comunicazioni, analisi RF, fondamenti di ingegneria e innovazione nei test e nelle misure.
Pensato per i clienti dell’azienda, ma aperto a un pubblico più ampio, il Tektronix Innovation Forum 2023 offre ai partecipanti la possibilità di scoprire le tecnologie che fanno progredire l’industria elettronica a livello globale. Il programma è disponibile in otto regioni del mondo: Americhe, Europa, India, Taiwan, Sud-Est asiatico, Australia e Nuova Zelanda, Giappone, Corea e Cina. Ciascuna regione avrà un proprio programma e ognuna di esse includerà sessioni prodotte a livello globale, come gli interventi dei dirigenti Tektronix e le conferenze di innovatori di fama mondiale. Quest’anno, tra i relatori del TIF figurano Jordan P. Evans della NASA, che parlerà del lavoro di squadra per le missioni spaziali; Hava Siegelmann dell’Università del Massachusetts, che parlerà dell’apprendimento permanente in un contesto di intelligenza artificiale; e Chris Gerdes dell’Università di Stanford, che parlerà dell’uso della realtà virtuale nella ricerca automobilistica. A complemento dei contenuti di portata globale di quest’anno, in molte regioni TIF 2023 combinerà eventi in presenza e online per stimolare l’inclusione e la partecipazione.
“Quest’anno, grazie al successo dei precedenti TIF, stiamo ampliando il Tektronix Innovation Forum in modo da renderlo più di un singolo evento”, ha dichiarato Chris Bohn, Presidente di Tektronix. “Il TIF 2023 è un programma formativo completo e in continuo aggiornamento in cui i leader del settore, i nostri esperti Tektronix e i nostri clienti possono riunirsi e condividere le ultime novità in fatto di tecnologia all’avanguardia. Il tema, Engineering the Future, è la nostra ispirazione per la prossima generazione di tecnologia Tektronix e per la nostra continua missione di supporto ai clienti di tutto il mondo”.
Il primo evento TIF del 2023 sarà l’edizione europea, che inizierà il 12 giugno 2023. Le iscrizioni sono già aperte. Le sessioni dedicate includono relatori di spicco su argomenti come “What’s driving the power electronics market”, “Electric vehicle charging landscape” e “How silicon carbide is powering the electric vehicle revolution” oltre a ‘PCIe 6.0 Panel Discussion: Designing for the Future with 64 GT/s and Beyond’, per citarne alcuni. Il programma del TIF 2023 sarà disponibile per una fruizione online digitale.
Le registrazioni e le risorse delle sessioni del TIF continueranno a essere disponibili per tutto il 2023, offrendo ai partecipanti una libreria di contenuti a cui poter accedere per migliorare la propria carriera nel settore dell’elettronica.
Contenuti correlati
-
Un pacchetto di driver Open-Source nativo Python per la strumentazione da Tektronix
Tektronix ha introdotto un pacchetto di driver per strumenti Python Open-Source. Questo pacchetto, chiamato tm_devices, è disponibile gratuitamente e offre un’esperienza utente nativa in Python per l’automazione degli strumenti. tm_devices è progettato per funzionare su un’ampia gamma...
-
Una nuova serie di video di Farnell e Tektronix sulla scheda NXP LPCXpresso55S69
Farnell terrà una serie di video di Tektronix che approfondiranno la scheda di sviluppo di NXP LPCXpresso55S69. Questa scheda utilizza una MCU basata sull’architettura Arm Cortex M33. Dispone di supporto UART e SPI, di un sottosistema audio,...
-
Premio DesignCon 2023 Best Paper Award per Tektronix
Tektronix ha ricevuto il premio DesignCon Best Paper Award 2023 per il suo contributo ai diversi obiettivi formativi di DesignCon, il principale evento statunitense per i progettisti di chip, schede e sistemi. La presentazione è stata abbinata...
-
Tektronix annuncia una funzione di Double Pulse Test per accelerare i tempi di validazione di tecnologie SiC e GaN
Tektronix ha rilasciato una nuova versione del pacchetto software relativo alla funzione Double Pulse Test (soluzione WBG-DPT). Questa soluzione è in grado di fornire misurazioni automatizzate, ripetibili e accurate sui dispositivi in tecnologia wide bandgap, come i...
-
Nuovo Vice President Sales EMEA & India a Tektronix
Tektronix ha nominato di Philippe Pichot Vice President Sales EMEAI (Europa, Medio Oriente, Africa e India). In qualità di vicepresidente responsabile delle vendite, il manager guiderà i team di Tektronix per facilitare la realizzazione di sistemi e...
-
Strumenti per un mondo sempre più connesso ed elettrificato
Cresce la domanda di strumentazione polifunzionale e rivolta allo sviluppo delle soluzioni connesse nell’Internet delle Cose e per ambito automotive Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Da Tektronix una soluzione innovativa per il margin test su bus PCIe
Tektronix ha presentato una nuova categoria di prodotti per i test relativi allo standard seriale PCI Express in grado di ridurre sensibilmente i tempi di commercializzazione e i costi. Il nuovo Margin Tester TMT4 offre infatti tempi...
-
Oscilloscopio da 1 GHz: criteri di scelta
Gli esperti del settore condividono considerazioni chiave – il tasso di campionamento, facilità d’uso e molte altre – utili nella scelta del giusto oscilloscopio Leggi l’articolo completo su EO 504
-
Da Farnell la nuova generazione di MSO Serie 2 Tektronix
Farnell ha annunciato la disponibilità del nuovo oscilloscopio a segnale misto Tektronix Serie 2 (MSO Serie 2). Questo strumento può essere utilizzato per applicazioni di progettazione embedded, industriali, automotive e di elettronica di potenza ed è stato...
-
Prestazioni al top e portabilità senza confini: Tektronix reinventa gli oscilloscopi
Tektronix ha annunciato l’introduzione degli oscilloscopi a segnali misti della Serie 2, strumenti che segnano una svolta radicale nel settore della misura e collaudo. I nuovi MSO (Mixed Signal Oscilloscope) possono essere utilizzati indifferentemente sul banco di lavoro...