A “Electronica 2008” tutto sui sistemi di alimentazione

Electronica è la manifestazione a livello mondiale dedicata a componenti, sistemi e applicazioni di elettronica, e presenta probabilmente la gamma più ampia di soluzioni per gli sviluppatori di alimentatori e gli utilizzatori Oem di tutti i tipi di sistemi elettronici di alimentazione.
I circa 250 espositori attesi a electronica 2008 presenteranno praticamente tutto ciò che attiene al concetto di “alimentazione”. Accanto a queste aziende, molti altri espositori catalogati sotto altre categorie merceologiche, come i produttori di semiconduttori, avranno nel loro portafoglio importanti componenti per gli alimentatori.
Il mercato degli alimentatori è enorme perché, di fatto, non esistono sistemi elettrici che possano funzionare senza alimentazione. Le cifre attuali indicano l’importanza vitale di questo comparto. La domanda crescente nel settore dell’elettronica di consumo, la sempre maggiore complessità della progettazione di sistemi di gestione della potenza e il crescente interesse per prodotti efficienti dal punto di vista energetico, proietteranno il mercato mondiale dei sistemi di regolazione della tensione a un volume di 15 miliardi di dollari entro il 2011.
Anche le tecnologie di conversione avranno in futuro un ruolo chiave nella generazione di elettricità solare. Il mercato del fotovoltaico cresce attualmente a tassi fra il 30% e il 50%. Solo nel 2007 sono stati installati impianti solari con una capacità complessiva fra 3 e 4 GW e il totale degli impianti installati in tutto il mondo ammonta a 10 GW (dato riferito al 2007).
Il termine “energy harvesting“ o “energy scavenging” (letteralmente “raccolta di energia”) definisce tutti i metodi che permettono di ricavare energia dall’ambiente circostante. Gli “energy scavenger” sono microgeneratori in grado di catturare e ricavare energia da luce, rumori, differenze di temperatura o vibrazioni, sostituendo o integrando le batterie.
Per il 2009 è annunciata una grande anteprima con il lancio della S 400 Hybrid, la limousine ibrida di lusso di Mercedes che sarà commercializzata come modello standard. Questa novità storica per l’industria automobilistica nasce dall’elettronica, poiché le batterie agli ioni di litio, impiegate su larga scala nelle telecomunicazioni e nell’elettronica di consumo, richiedono livelli molto superiori di durata, solidità e sicurezza in campo automobilistico.
Contenuti correlati
-
Collaborazione fra Nozomi Networks e Skybox Security per eliminare i rischi connessi alle reti convergenti IT/OT
Nozomi Networks e Skybox Security offrono uno strumento appositamente pensato per garantire la sicurezza a una rete convergente e realizzato sotto forma di dashboard per la visibilità informatica IT/OT. La collaborazione fra le due aziende ha infatti...
-
Includere gli effetti termo-strutturali nella simulazione, per solide prestazioni mmWave
Le simulazioni multifisiche catturano le prestazioni dei circuiti a onde millimetriche in condizioni operative realistiche, senza la necessità di eseguire test ambientali costosi e dispendiosi in termini di tempo. La simulazione riduce il numero di iterazioni nel...
-
Interruttori di sicurezza per l’ambiente industriale
Gli interruttori di arresto controllati manualmente e gli interruttori di fine corsa delle apparecchiature hanno una funzione di sicurezza essenziale e devono funzionare in modo affidabile e costante quando necessario Leggi l’articolo completo su EO 503
-
Una visione olistica sulla sicurezza nei microcontrollori
La sicurezza, come requisito di alto livello, sta diventando sempre più importante, per un numero sempre maggiore di sistemi embedded, man mano che questi si evolvono da applicazioni standalone a sistemi connessi in grado di archiviare, ricevere...
-
Soddisfare le esigenze di elettrificazione del 21mo secolo per un futuro a emissioni (nette) zero
La rete energetica efficiente del XXI secolo sarà basata su energie rinnovabili con capacità di immagazzinamento dell’energia unitamente all’uso più efficiente della rete, possibile grazie ai veicoli elettrici, ai motori a frequenza variabile e, in generale, ai...
-
ADI e Synopsys insieme per una più veloce progettazione dei sistemi di alimentazione
Synopsys e Analog Devices stanno collaborando per rendere più rapida la progettazione dei sistemi di alimentazione. Il particolare, la collaborazione riguarda librerie di modelli per circuiti integrati DC/DC e regolatori µModule tramite il tool di simulazione Saber,...
-
Batterie per la mobilità elettrica: un elemento chiave per i modelli di business futuri
La mobilità sta passando all’elettrico, e la tendenza è definitiva. Ma quale tecnologia di batteria emergerà come la più efficace? Che aspetto dovrebbero avere i sistemi di gestione delle batterie? Che cosa è previsto per il riciclo...
-
Shortage batterie: l’opinione di GPBM
Di Luca Negri – Country Manager GPBM Italy Il settore automotive è in affanno, condizione dettata sia dallo scenario di shortage dei componenti, sia dai trend che spingono alla conversione verso la trazione elettrica. Le recenti e...
-
Le previsioni di Gartner sui ricavi dei semiconduttori
Gli analisti di Gartner, in una recente ricerca, prevedono che i ricavi mondiali dei semiconduttori aumenteranno del 13,6% nel 2022 rispetto al 2021. Secondo le stime, infatti, le entrate globali per i semiconduttori dovrebbero raggiungere i 676...
-
Linee guida per la sicurezza degli autoveicoli connessi
Le auto moderne offrono un’ampia superficie di attacco per gli hacker. Anche quando le vulnerabilità vengono identificate e le contromisure implementate, il processo sicuro di aggiornamento dei sistemi e di installazione delle patch su larga scala è...