A Dubai la nuova ‘oasi’ dei chip
Il mondo dell’elettronica parla sempre più arabo. La 17 esima edizione dell’International Electronics Forum 2008, organizzato da Future Horizons, si è svolta a Dubai nella prima settimana di maggio. Nell’inaugurare il forum, lo sceicco Ahmed Bin Saeed Al Maktoum, presidente della Dubai Silicon Oasis Authority (DSOA), ha ricordato l’iniziativa del Governo di condurre la città verso una ‘knowledge based economy’, che avrà il compito di diversificare gradualmente l’economia del Paese rispetto alle classiche fonti di guadagno, derivanti principalmente dalla vendita del petrolio.
Il progetto della Dsoa, partito nel 2004 con un investimento di un miliardo di dollari per la realizzazione di tutte le infrastrutture logistiche e tecnologiche di base (strade, elettricità, sistemi di telecomunicazioni, ecc.) sta facendo sorgere nell’area della città un parco tecnologico di prim’ordine. Quest’ultimo dovrebbe essere ultimato nei prossimi tre anni e punterà ad attrarre gli investimenti e i capitali delle grandi società ‘high tech’ estere, ma anche giovani talenti e ingegneri specializzati nella progettazione di chip e semiconduttori, provenienti sia dai paesi vicini che da tutto il mondo.
Da una ricerca del Governo sull’IT e le comunicazioni, presentata durante l’IEF dal sultano Bin Saeed Al Mansouri, ministro dell’economia degli Emirati Arabi Uniti, emerge che le transazioni del comparto ICT nel Paese hanno raggiunto nel 2007 i 2 miliardi di dollari (7,4 miliardi di AED), segnando una crescita media annua del 10,1%. Una cifra che da qui al 2010 dovrebbe raggiungere i 2,5 miliardi di dollari (9,2 miliardi di AED). E l’oasi tecnologica di Dubai dovrà sostenere questa crescita, grazie anche ad alcune peculiarità, nella capacità di attrarre i capitali esteri, che ritiene di possedere rispetto ad altre realtà simili esistenti in altri paesi: due su tutte sono l’assenza di tasse sui profitti aziendali e la presenza di un sistema definito “robusto ed efficace” di protezione della proprietà intellettuale.
Contenuti correlati
-
Inova Semiconductors riceve il premio Digital Innovator 2023
Inova Semiconductors è stata nominata “Digital Innovator” per il terzo anno consecutivo dalla rivista di PC Chip insieme agli esperti di Globis Management Consulting. Chip ha condotto un’indagine sulle innovazioni digitali con l’obiettivo di trovare aziende tedesche...
-
2022 : un anno record per la distribuzione europea
La distribuzione europea ha chiuso il 2022 con numeri da record: secondo DMASS, le vendite estremamente sostenute di semiconduttori e la normalizzazione di quelle dei component IP&E (Interconnessione, Passivi ed Elettomeccanici) hanno prodotto nel quarto trimestre dello...
-
Panasonic TOUGHBOOK: una ricerca sulla sostenibilità
In base ai risultati di una nuova ricerca di Opinion Matters commissionata da Panasonic TOUGHBOOK, gli uffici acquisti IT europei si trovano costretti in un ciclo che prevede ogni quattro anni la sostituzione dei dispositivi informatici in...
-
Una rivoluzione nel campo della progettazione embedded – scrivere codice da remoto su hardware reale
Planet Debug è la prima piattaforma hardware-as-a-service del settore che consente ai progettisti di sviluppare da remoto sistemi integrati e di eseguirne il debug senza necessità di investire nell’hardware Leggi l’articolo completo su Embedded 86
-
Ricerca Dynabook: la sicurezza IT al primo posto
Da una recente ricerca Dynabook emerge che il 47% delle PMI italiane ha considerato la sicurezza l’aspetto IT più impegnativo da gestire durante la pandemia. Questa percentuale, che si divide tra sicurezza della rete (22%) e dei...
-
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
Questo articolo esaminerà le problematiche tecniche che devono affrontare i progettisti durante lo sviluppo dei tracker wireless: l’accento è posto sulla scelta dei componenti analogici e sui vincoli imposti dal funzionamento a batteria Leggi l’articolo completo su...
-
Le strategie di Samsung per i semiconduttori
In occasione del Samsung Foundry Forum 2022, Samsung Electronics ha delineato le strategie per i semiconduttori che prevedono l’adozione di nuove tecnologie all’avanguardia. L’innovazione, infatti, è diventata l’elemento chiave nelle tecnologie di processo per tutti gli attori...
-
Cohesity : le tecnologie obsolete compromettono le risposte ai ransomware
In una nuova ricerca globale commissionata da Cohesity, quasi la metà degli intervistati afferma che la propria azienda dipende da un’infrastruttura di backup e ripristino obsoleta per gestire e proteggere i propri dati. In alcuni casi, questa...
-
Uno sguardo all’evoluzione del debug
I progressi tecnici che hanno caratterizzato l’industria dei semiconduttori hanno contribuito a modificare il processo di sviluppo del software e di conseguenza anche il debugger, divenuto un vero e proprio tool di processo Leggi l’articolo completo su...
-
I chip chiave per Industria 4.0
Alcune categorie di circuiti integrati stanno guidando la crescita dei chip dedicati al mondo della Internet of Things. In uno studio sul comparto, la società di ricerca IoT Analytics individua quattro categorie principali: MCU, chip di connettività,...