500.000 prodotti a portata di click

Dalla rivista:
Elettronica Oggi
Con la nuova edizione del catalogo 2010 e un sito Web sempre più completo, dinamico ed efficace RS rafforza la propria leadership nel mondo della distribuzione a catalogo
Forte di 500.000 prodotti scelti tra i più innovativi e tecnologicamente all’avanguardia destinati a coprire qualsiasi esigenza applicativa, il nuovo catalogo 2010 di RS Components è un elemento di consultazione e aggiornamento indispensabile per tutti coloro che operano a vario titolo nel mondo industriale (inteso ovviamente nella sua accezione più ampia).
Presentato ufficialmente il 1° ottobre, il catalogo su carta mantiene inalterata la sua validità di 12 mesi e anche quest’anno viene proposto in due volumi tematici, uno dedicato all’elettronica e all’elettromeccanica, l’altro all’automazione e ai prodotti industriali. Come sempre la consultazione è semplice, comoda e rapida: i prodotti sono infatti suddivisi in macro-categorie facilmente identificabili a mezzo di codici colore.
Ovviamente l’edizione cartacea rappresenta l’utile complemento alla indispensabile versione online (rswww.it) che garantisce ai clienti RS di sfruttare appieno le potenzialità del mezzo interattivo – “in primis” risparmio di tempo e denaro grazie a ricerche mirate per codice RS, codice del costruttore, nome del prodotto o descrizione tutto in un unico box. Una volta visualizzati i risultati, è possibile restringere la ricerca grazie alle foto e ai dettagli tecnici, per poi verificare in tempo reale la disponibilità di ciascun articolo. Senza dimenticare la caratteristica più importante del Web, ovvero l’aggiornamento in tempo reale relativo sia ai prodotti sia alle attività promozionali.
Solo per dare un’idea numerica, basti pensare che ogni mese vengono introdotti oltre 2.000 nuovi prodotti. Il vastissimo assortimento e il prestigio dei marchi rappresentati non sono i soli ingredienti alla base dell’espansione di RS: ad essi si aggiungono flessibilità e competitività, entrambe particolarmente apprezzate dai clienti. Un esempio è il servizio di “Confezione per Produzione”: in pratica l’azienda propone oltre 50.000 componenti elettronici (semiconduttori, passivi e connettori) in imballi standard industriali (stecche, vassoi, reel) ordinabili esattamente nella quantità desiderata e già pronti per l’inserimento in macchinari automatici. Il servizio Quotation Line, invece, garantisce prezzi competitivi e massima flessibilità anche per ordini di importo elevato o grandi quantitativi. “Ora siamo in grado di soddisfare anche le esigenze di coloro che devono ordinare prodotti per pre-serie o piccole-medie produzioni – ha spiegato Maurizio Candura, Country Manager di RS Italia – per cui abbiamo voluto creare un servizio “ad hoc” per questo tipo di clientela, reso possibile dalla nostra capacità di stipulare accordi privilegiati con i principali fornitori”.
Maurizio Candura, Country manager di RS Italia
Rivoluzione sul Web
Oltre al catalogo cartaceo, appuntamento autunnale oramai tradizionale, la vera “rivoluzione” di quest’anno in casa RS è rappresentata dal sito web che è stato potenziato ulteriormente, con l’ottimizzazione del motore di ricerca e con il lancio di nuovi servizi online.
“D’altra parte – ha sottolineato Candura – oltre la metà degli ordini che riceviamo viene fatta via Web per cui il potenziamento dei servizi non è che un altro esempio del nostro impegno teso a soddisfare esigenze e richieste di una base clienti in costante espansione”.
Oltre ad ottenere informazioni davvero esaustive sui prodotti, i clienti possono infatti accedere a RS online anche attraverso il palmare (con RS Mobile), gestire gli ordini a programma, aggiornare il proprio profilo attraverso la sezione “My Account” e ricevere una copia delle fatture direttamente come PDF.
Per favorire ulteriormente i clienti affezionati all’online, RS ha deciso di abbassare il contributo di spese di spedizione per ordini inferiori a 100 euro. Interessanti anche i “minisiti” dedicati ai principali brand leader dell’elettronica, “Un settore – sottolinea Candura – che rappresenta da sempre il nostro core business”. Accessibili dalla home page, in questi mini siti il navigatore può trovare tutti le ultima novità di un determinato brand in termini di prodotti e offerte speciali, oltre a demo, informazioni di natura tecnica e molto altro ancora.
RS: una firma che vale
Nel catalogo RS un numero cospicuo di prodotti (all’incirca 35.000) portano il marchio del distributore. RS infatti distribuisce una propria gamma destinata a vari comparti applicativi che spaziano dalla manutenzione, riparazione e prodotti industriali al controllo di processo, dall’automazione all’elettronica. “Si tratta di prodotti di livello qualitativo decisamente elevato – ha precisato Candura – che permettono però di soddisfare la richiesta crescente di riduzione dei costi, in linea con le attuali tendenze che si riscontrano nelle aziende di tutto il mondo”.
Filippo Fossati
Contenuti correlati
-
I connettori Harwin Datamate disponibili presso Powell Electronics
Powell Electronics ha annunciato la disponibilità dei connettori da cavo a cavo Datamate per applicazioni difficili sviluppati da Harwin. Questi connettori, con passo da 2 mm, sono utilizzabili per molte applicazioni e offrono una elevata affidabilità. Progettata...
-
Connettori con codifica “K”e “L” a norma UL 2237 da binder
binder ha annunciato la disponibilità di componenti per montaggio a pannello con codifica “K”e “L” nell’ambito delle serie di prodotti 824 e 823 previsti per l’uso in applicazioni di alimentazione nel mercato nordamericano in conformità alla norma...
-
I connettori PowerTube di TE Connectivity da TTI Europe
TTI Europe ha annunciato la disponibilità della serie di connettori PowerTube di TE Connectivity. Questi componenti sono destinati alle applicazioni di mobilità elettrica nei veicoli industriali e commerciali, e sono stati progettati per gestire carichi elettrici importanti...
-
Bel Fuse: nuovi ICM per dispositivi PoE
Bel Fuse ha esteso la sua gamma di ICM (Integrated Connector Modules) MagJack Power over Ethernet (PoE) 10G, NBase-T, da 60W e 100W su porta singola. Questi componenti sono utilizzabili per una vasta gamma di applicazioni, come...
-
Molex: connettori KickStart per l’OCP
Molex ha aggiunto alla gamma di soluzioni raccomandate dall’Open Compute Project (OCP) un nuovo sistema di connettori. KickStart è la prima soluzione conforme a OCP che combina segnali a bassa velocità e ad alta velocità, nonché circuiti...
-
Connettori Amphenol DuraEV di carica/scarica delle batterie da TTI
Sono disponibili presso TTI Europe i nuovi connettori di carica e scarica per le batterie DuraEV di Amphenol FCi (ACS). I nuovi connettori sono destinati ad applicazioni per le batterie, portatili e fisse, impiegate nella mobilità elettrica...
-
I nuovi connettori ODU per applicazioni mediche
ODU ha presentato nuovi connettori ad alta tensione che ampliano la famiglia MEDI-SNAP, destinati a far fronte alle sfide tecniche poste dai nuovi dispositivi elettromedicali progettati per i trattamenti medici che richiedono sempre più potenza. ODU ha...
-
I connettori ad alta affidabilità Gecko di Harwin nello spazio
Harwin ha annunciato che i propri connettori Gecko ad alta affidabilità, integrati in un nanosatellite per scopi di ricerca, hanno raggiunto l’orbita terrestre bassa (LEO). I connettori Gecko con passo da 1.25mm sono stati infatti utilizzati per...
-
Reperire connettori e cablaggi per applicazioni industriali: alcuni consigli utili
Harwin ha sviluppato la serie di connettori Archer Kontrol, disponibili in varie configurazioni, per affrontare in modo efficace le numerose problematiche tipiche degli ambienti industriali Leggi l’articolo completo su Embedded 89
-
Nuovo accordo di distribuzione fra Innoscience Technology e CODICO
Innoscience Technology ha annunciato l’ampliamento della sua rete europea di distributori tramite un accordo con CODICO per tutti i Paesi europei. CODICO, acronimo di “The COmponent Design-In Company”, è un’azienda che si distingue da altri distributori per...