292,5 milioni di euro dall’Italia per un nuovo stabilimento di STMicroelectronics

La Commissione europea ha annunciato l’approvazione di una misura di aiuto per 292,5 milioni di euro messi a disposizione dall’Italia a favore di STMicroelectronics per realizzare uno stabilimento a Catania.
L’annuncio sottolinea che la misura, realizzata tramite il dispositivo per la ripresa e la resilienza, rafforzerà la sicurezza dell’approvvigionamento, la resilienza e la sovranità digitale dell’Europa nelle tecnologie dei semiconduttori, in linea con le ambizioni stabilite nella comunicazione relativa a una normativa sui chip per l’Europa, e contribuirà a realizzare sia la transizione digitale che quella verde.
Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutiva responsabile della politica di concorrenza, ha dichiarato: “La misura italiana approvata rafforzerà la catena di approvvigionamento dei semiconduttori in Europa, aiutandoci a realizzare la transizione verde e digitale. La misura permetterà alla nostra industria di disporre di una fonte affidabile di substrati innovativi per chip efficienti sotto il profilo energetico. Questi sono necessari per i veicoli elettrici, le stazioni di ricarica e altre applicazioni che svolgono un ruolo importante nella transizione verde. La misura creerà inoltre opportunità di lavoro altamente qualificate in Sicilia, limitando nel contempo eventuali distorsioni della concorrenza.”
La Commissione ha approvato la misura italiana in quanto conforme alle norme dell’UE sugli aiuti di Stato. L’aiuto assumerà la forma di una sovvenzione diretta di 292,5 milioni di euro per sostenere un investimento pari a 730 milioni di euro effettuato da STMicroelectronics per la costruzione di uno stabilimento di wafer di carburo di silicio (SiC).
Il progetto dovrebbe essere ultimato nel 2026 e, precisa la Commissione, darà vita alla prima linea di produzione integrata di wafer epitassiali di carburo di silicio su scala industriale in Europa. Riunirà infatti nello stesso impianto di produzione l’intera catena del valore del substrato di carburo di silicio, dalla produzione della materia prima (la polvere di carburo di silicio) alla fabbricazione dei wafer. I wafer di carburo di silicio saranno pronti per un ulteriore utilizzo a seguito di un processo di trattamento aggiuntivo nello stabilimento.
Contenuti correlati
-
Partnership fra Wolfspeed e ZF per i dispositivi SiC
Wolfspeed e ZF hanno stretto una partnership strategica per i futuri dispositivi a semiconduttore al carburo di silicio. La partnership comprende la creazione di un centro congiunto di ricerca e innovazione, per guidare i progressi nei sistemi...
-
I MOSFET SiC di ROHM di quarta generazione per gli inverter Hitachi Astemo
I nuovi MOSFET SiC di quarta generazione e i gate driver di ROHM sono stati scelti da Hitachi Astemo, azienda che sviluppa da diversi anni tecnologie avanzate per motori e inverter per veicoli. I MOSFET SiC di...
-
Digi-Key Electronics inaugura la seconda stagione di video per una agricoltura sostenibile
Digi-Key Electronics ha presentato una nuova stagione della serie di video “Coltiva in modo diverso“, sponsorizzata dal Gruppo YAGEO e STMicroelectronics. In questa serie viene illustrato il ruolo delle tecnologie di automazione e controllo nelle pratiche di...
-
Soluzioni Green: un aiuto all’IoT
I progressi nell’Energy Harvesting e nelle tecnologie a basso consumo riducono la dipendenza dei dispositivi IoT da batterie e cavi Leggi l’articolo completo su EO 506
-
ROHM, Mazda e Imasen firmano un accordo congiunto
ROHM ha firmato un accordo di sviluppo congiunto con Mazda Motor Corporation (Mazda) e Imasen Electric Industrial, (Imasen) per inverter e moduli di potenza con tecnologia SiC da utilizzare nelle unità di azionamento dei veicoli elettrici, incluso...
-
I primi passi con TinyML: i kit di valutazione (3a parte)
In questo ultimo articolo della serie dedicata a TinyML verranno illustrate le caratteristiche di alcuni tra i numerosi kit di valutazione disponibili che consentiranno di iniziare a sviluppare la prima applicazione di apprendimento automatico basata su un...
-
Collaborazione fra Infineon e Stellantis per i SiC
Infineon Technologies ha comunicato di aver siglato con il colosso automobilistico Stellantis un memorandum non vincolante come primo passo per una potenziale collaborazione pluriennale per i semiconduttori SiC (carburo di silicio). Infineon precisa che il potenziale volume...
-
Nuovo impianto di STMicroelectronics in Italia per i substrati SiC
STMicroelectronics realizzerà a Catania un impianto integrato, il primo di questo tipo in Europa, per la produzione di substrati in carburo di silicio (SiC). L’obiettivo è quello di supportare la domanda crescente di dispositivi SiC per applicazioni...
-
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
Questo articolo esaminerà le problematiche tecniche che devono affrontare i progettisti durante lo sviluppo dei tracker wireless: l’accento è posto sulla scelta dei componenti analogici e sui vincoli imposti dal funzionamento a batteria Leggi l’articolo completo su...
-
onsemi espande la sua fabbrica di wafer SiC nella Repubblica Ceca
onsemi ha annunciato l’ampliamento della sua fabbrica di Roznov, nella Repubblica Ceca, dove sono realizzati wafer in carburo di silicio (SiC). L’azienda ha aggiunto, dal 2019, la produzione di wafer SiC lucidati e di wafer SiC epitassiali...