2020: Intel mantiene la vetta

Pubblicato il 24 novembre 2020

L’aggiornamento del mese di novembre del “2020 McClean Report” di IC Insights, include la classifica delle prime 25 aziende di semiconduttori al mondo (nella tabella sono riportate le prime 15). Intel conferma il proprio primato, con un incremento del 4% del fatturato seguita a una certa distanza da Samsug (+9%), mentre sul gradino più basso del podio troviamo una fonderia pura, TMSC.

Il fatturato delle prime 15 aziende è stato suddiviso in due grandi categorie di prodotti: circuiti integrati e O-S-D (optoelettronici, sensori e discreti). Per quanto riguarda la dislocazione degli headquarter, 8 sono negli Stati Uniti, due ciascuno in Sud Corea, Taiwan ed Europa e uno in Giappone.

Nel corso di quest’anno segnato dalla pandemia quello dei semiconduttori è stato senza dubbio uno dei settori più resilienti. Sebbene abbia provocato una profonda recessione su scala globale, la pandemia ha accelerato il processo di trasformazione digitale della società, con conseguenze favorevoli sul mondo dei chip. Le vendite globali delle 15 maggiori aziende del comparto hanno fatto segnare un aumento percentuale di 13 punti rispetto al 2019, un incremento superiore di un fattore pari circa a due rispetto al mercato globale dei semiconduttori. Nel 2019, le stesse aziende avevano fatto registrare un calo complessivo del 15% del fatturato. Da notare che ben sette tra le prime 15 hanno incrementato il proprio fatturato in misura uguale o superiore a 22 punti percentuali, mentre per Nvidia il balzo è stato addirittura del 50%.

Le new entry

Due sono le nuove entrate nella “top-15”: si tratta di AMD e MediaTek che hanno fatto registrare quest’anno un incremento del fatturato pari rispettivamente a + 41 e + 35%, piazzandosi rispettivamente al 15mo e all11mo posto della classifica.

Nella classifica stilata da IC Insight compare anche Apple, al 13mo posto. Sebbene l’azienda progetti e utilizzi i suoi processori e integrati custom solo nei propri prodotti, si stima che questi chip, se fossero venduti ad altre società, genererebbero un volume di affari pari a 10.040 milioni di dollari. Per quanto concerne invece Infineon, è stato incluso il fatturato di Cypress (acquisita nell’aprile 2020).

La classifica include anche una fonderia “pura”, TMSC, che nel 2020 dovrebbe fare registrare un robusto +31%, buona parte del quale imputabile alle tecnologie da 5 e 7 mm impiegati per la realizzazione dei processori applicativi utilizzati negli smartphone di Apple e HiSilicon. Escludendo TMS, nella top 15 sarebbe entrata Sony, con un fatturato 2020 previsto di 9.243 milioni di dollari.

 

Filippo Fossati



Contenuti correlati

  • Raspberry PI: è arrivata la quinta generazione

    Raspberry Pi 5 è realizzato con una nuova architettura basata su un processore ad alte prestazioni di Broadcom e un nuovo chip realizzato “in house” Leggi l’articolo completo su Embedded 90

  • 2024: buone prospettive per i semiconduttori

    Il mercato globale dei semiconduttori si trova in una fase di solida inversione di tendenza. Questa è l’opinione degli analisi di WSTS,  che hanno rivisto al rialzo i dati relativi alla crescita del 2° trimestre 2023 rispetto...

  • Infineon
    Nuovi prodotti ISOFACE da Infineon

    Infineon ha ampliato il suo portafoglio di prodotti ISOFACE con isolatori digitali a quattro canali per applicazioni industriali e automotive. Gli isolatori digitali quadricanale ISOFACE sono disponibili in due categorie. La famiglia ISOFACE 4DIRx4xxHA con qualifica AEC-Q100...

  • Intel
    Le novità di Intel per i prossimi supercomputer

    Sono state numerose le novità di Intel presentate a SC23, fra cui le GPU per Data Center Max Series, gli acceleratori AI Gaudi2 e i processori Xeon a elevate prestazioni per l’HPC accelerato dall’intelligenza artificiale. L’azienda ha...

  • Intel
    I processori Intel Core di quattordicesima generazione per desktop

    Intel ha presentato i suoi processori Core di quattordicesima generazione per desktop. Questa generazione comprende sei nuovi processori con un massimo di 24 core e 32 thread e frequenze fino a 6GHz. Al vertice della nuova famiglia...

  • Utensili cordless: tendenze e requisiti da considerare in fase di progettazione

    Gli utensili cordless sono molto diffusi,  perché ovviamente eliminano la presenza di fastidiosi cavi e la necessità di cercare prese. La tendenza è quindi verso gli utensili a batteria. Tuttavia, affinché questi apparecchi offrano anche le prestazioni desiderate,...

  • GPU: uno sguardo in profondità

    Le attuali GPU sono molto diverse dai primi modelli e hanno raggiunto livelli di complessità molto elevati, necessari per supportare una serie articolata di applicazioni non solo nel settore della grafica Leggi l’articolo completo su EO 513

  • Intel
    Intel vuole separare le attività PSG in una società autonoma

    Intel ha manifestato l’intenzione di gestire la sua divisione PSG (Programmable Solutions Group), nata dopo l’acquisizione di Altera, come azienda autonoma. Intel motiva questa scelta con la possibilità per PSG di competere in modo più efficace nel...

  • AMD
    AMD presenta un nuovo SOM Kria per applicazioni edge industriali e commerciali

    AMD  ha annunciato Kria K24 Adaptive System-on-Module (SOM) e il Drives Starter Kit KD240. Il nuovo SOM offre elaborazione ad alta efficienza energetica in un fattore di forma ridotto e si rivolge ad applicazioni edge industriali e...

  • Tecnologie per le memorie

    Diamo uno sguardo ad alcune delle tecnologie più recenti per le memorie e a quelle più promettenti per l’immediato futuro Leggi l’articolo completo su EO 512

Scopri le novità scelte per te x