Courses
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 24) – Conversione da impedenze in serie a impedenze in parallelo
In questo articolo mostriamo come eseguire velocemente la conversione di impedenze dal collegamento in...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 23) – Miglioramento della risposta a transitori di carico
Questo articolo illustra come chiudere l’anello di retroazione in un alimentatore isolato con un...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 22) – Alcuni comuni trabocchetti evitabili nella progettazione di un amplificatore di errore
Presentiamo una breve raccolta di trabocchetti facilmente evitabili quando si progetta l’amplificatore di errore...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 21) – Attenzione al ripple di corrente in quel condensatore!
Uno degli stress degli alimentatori che spesso ci si lascia sfuggire è la corrente...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 18) – La precisione della tensione di uscita di un regolatore potrebbe essere più alta di quanto non si pensi
Anche se si è costretti a realizzare il progetto con resistori di tolleranza pari...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 17) – Determinazione dello snubber per un convertitore flyback
La figura 1 mostra lo stadio di alimentazione del convertitore flyback e la forma...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 16) – Determinazione dello snubber per un convertitore forward
La figura 1 mostra lo stadio di alimentazione di un convertitore forward, che funziona...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 15) – Un driver per LED economico e dalle prestazioni elevate
Le caratteristiche dei LED di elevata affidabilità (durate di funzionamento superiori a 50.000 ore),...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 14) – Il convertitore SEPIC permette di realizzare un efficiente alimentatore di polarizzazione
Il SEPIC ha numerose caratteristiche che lo rendono più interessante di un flyback non...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 13) – Evitare le scottature causate dalle perdite nel nucleo di un induttore
Vi è mai capitato di accendere un regolatore buck, per collaudarlo alla massima potenza,...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 12): Ottimizzazione dell’efficienza degli alimentatori
In questo articolo illustreremo come sia possibile utilizzare la stessa serie per ottimizzare l’efficienza...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 11) – Appianamento delle differenze tra misure e valori calcolati delle perdite di un alimentatore
In questo articolo presentiamo un metodo semplice per conciliare le differenze tra i calcoli...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 10) – Valutazione della risposta a un carico transitorio
Il metodo si basa sul fatto che l’impedenza di uscita ad anello chiuso di...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 9) -Valutazione dell’aumento di temperatura di dispositivi a semiconduttore a montaggio superficiale
Quando nei dispositivi a semiconduttore era comune l’impiego di dissipatori di calore, la valutazione...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 8) – Come ridurre le interferenze elettromagnetiche variando la frequenza dell’alimentatore
In questo articolo vi presentiamo una tecnica che può aiutarvi a soddisfare i requisiti...
News/Analysis Tutti ▶
-
PoliMi: l’IoT è cresciuto del 32% nel 2017
I principali risultati della Ricerca dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del...
-
A maggio il webinar di Comsol sulle simulazioni elettromagnetiche
Mercoledì 16 maggio, alle 14.30, Comsol terrà un webinar gratuito dedicato allo studio dei...
-
I big dei semiconduttori aumentano le loro quote di mercato
L’aggiornamento di aprile dell’edizione 2018 del rapporto McClean di IC Insights mostra un dato...
Products Tutti ▶
-
Nuova soluzione per l’identificazione dei cavi di rete basata su cloud
Brother e Fluke Networks hanno realizzato iLink & Label, un’app per iPhone progettata per...
-
I microcontrollori a basso consumo per wearable di Maxim
MAX32660 e MAX32652 sono due microcontroller di Maxim Integrated Products basati sul processore a...
-
Connettori scheda-scheda Würth Elektronik eiSos
Würth Elektronik eiSos ha ampliato la sua gamma di connettori di tipo scheda-scheda. Con...